|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 07 Giugno 2011 |
|
|
  |
|
|
PARLAMENTO EUROPEO: FRA I GRANDI TEMI DELLA PLENARIA DI GIUGNO: BATTERIO, SCHENGEN, INQUINAMENTO
|
|
|
 |
|
|
Strasburgo, 7 giugno 2011 - Alla plenaria di Strasburgo di questa settimana si cercherà di dare forma al prossimo bilancio Ue a lungo termine e si parlerà di come combattere l´inquinamento dei mezzi pesanti in Europa. All´ordine del giorno anche l´ingresso di Romania e Bulgaria nella libera area di scambio Schengen. La recente epidemia del batterio E coli sarà argomento di dibattito martedì, mentre lunedì sera è in programma un´interrogazione orale alla Commissione sul futuro direttore del Fondo monetario internazionale. Gli altri temi in agenda riguardano le relazioni tra Ue e Russia, in vista del summit del 9 giugno, le agenzie di valutazione del credito e la nuova costituzione ungherese. Dopo l´annuncio della graduale chiusura delle centrali tedesche entro il 2020, poi, si tornerà a parlare, ancora una volta, del futuro dell´energia nucleare. Prospettive finanziare 2014-2020: no al congelamento del bilancio -Congelare al livello del 2013 i bilanci successivi - come richiesto da alcuni Stati membri - "non è una strada percorribile", secondo la commissione speciale del Parlamento sulle sfide politiche. Le raccomandazioni finali della commissione speciale sul bilancio Ue a lungo termine 2014-2020 saranno discusse mercoledì prossimo e votate giovedì, prima dei negoziati tra Parlamento e Stati membri, previsti per le prossime settimane. Eurovignetta Ii: coprire i costi d´inquinamento acustico e atmosferico nel trasporto su ruote - Il Parlamento voterà l´introduzione del principio "chi inquina paga" per i mezzi pesanti in circolazione sulle autostrade, secondo una proposta di modifica dell´attuale legislazione sull´Eurovignetta. Il cambiamento, oggetto di un accordo tra la commissione trasporti e gli Stati membri, permetterebbe di includere il costo reale dell´inquinamento atmosferico e acustico nelle tasse o nei pedaggi nazionali per automezzi pesanti. Votazione sull´adesione di Bulgaria e Romania all´area Schengen - Il Parlamento valuterà se Bulgaria e Romania siano pronte a aderire all´area di libero scambio Schengen. La commissione per le libertà civili ha dato il suo parere favorevole, sottolineando tuttavia che il Parlamento deve essere informato su ulteriori misure da adottare nell´area Bulgaria-turchia-grecia, per poter rispondere al possibile forte incremento della pressione migratoria. Dibattito sullo scoppio dell´E. Coli in Germania - Lo scoppio dell’Escherichia Coli enteroemorragico (Ehec) in Germania e in altri Stati membri sarà oggetto di discussione con la Commissione martedì. Al 31 maggio, dieci persone sono morte a causa della malattia e altri 373 casi gravi sono stati diagnosticati nella sola Germania. La nuova Costituzione dell´Ungheria - Il Consiglio e la Commissione informeranno mercoledì gli eurodeputati sulle azioni che intendono adottare per garantire che la nuova Costituzione ungherese non violi i valori fondamentali dell´Unione europea e i suoi principi. A seguito del dibattito una risoluzione sarà posta in votazione in una prossima sessione. Visti d´ingresso più facili per Mosca- La road map concordata recentemente per facilitare le procedure di visto d´ingresso nell´Ue per i cittadini russi sarà uno degli argomenti principali di dibattito con il Commissario Füle, in attesa del summit Ue-russia del prossimo 9 giugno a Nizhny Novgorod (Russia occidentale). Regole più severe per le agenzie di rating - Il Parlamento approverà martedì le proprie priorità in tema di riforma delle agenzie di rating, alcune settimane prima della pubblicazione da parte della Commissione europea di una proposta legislativa al riguardo. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|