|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 07 Giugno 2011 |
|
|
  |
|
|
L’EURO COMPIE DIECI ANNI E IL PUBBLICO SCEGLIE IL DISEGNO DELLA MONETA COMMEMORATIVA
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 7 giugno 2011 — Tutti i cittadini e i residenti dei 17 Stati aderenti all’euro potranno votare via internet il disegno della nuova moneta da due euro. La nuova moneta in euro sarà emessa in tutti i paesi della zona euro all’inizio del 2012 per commemorare i primi dieci anni dell’introduzione delle prime monete e banconote in euro, ormai divenute parte integrante della vita quotidiana. Il pubblico potrà scegliere tra i cinque disegni preselezionati da una giuria professionale con un concorso aperto a tutti i cittadini dei paesi che hanno adottato l’euro. “Per la prima volta nella storia, il disegno di una moneta in euro destinata alla circolazione ordinaria sarà scelto con un voto pubblico via web sulla base delle proposte presentate da cittadini di tutti i paesi aderenti all’euro. È un’occasione per tutti coloro che vivono nella zona euro di contribuire a scegliere il disegno della loro propria moneta. Il disegno scelto sarà inciso su milioni di monete che circoleranno in tutta l’area dell’euro a partire dal 2012”, spiega Olli Rehn, commissario europeo per gli Affari economici e monetari. Oggi l’euro è una realtà per oltre 330 milioni di persone in 17 paesi dell’Ue. La moneta comune ha semplificato la nostra vita quotidiana, dal confronto dei prezzi tra diversi paesi ai viaggi e agli scambi commerciali, senza più commissioni e fluttuazioni dei tassi legati al cambio di valuta. L’euro impone inoltre politiche economiche e finanziarie rigorose. Di norma tutti gli Stati membri dell’area dell’euro emettono le proprie monete in euro con un disegno nazionale su una delle due facce, ma in occasione del decimo anniversario della nascita dell’euro, a inizio 2012, tutti i paesi dell’eurozona conieranno una moneta commemorativa da due euro con un disegno comune. A giudicare dalle esperienze del passato, è prevedibile che gli Stati membri procederanno al conio di circa 90 milioni di pezzi di questa moneta commemorativa. I votanti potranno scegliere la moneta fra i cinque diversi disegni preselezionati da una giuria professionale a seguito di un concorso aperto ai cittadini di tutti gli Stati membri dell’euro. Un partecipante, scelto casualmente fra quanti hanno votato per il disegno vincente, sarà premiato con un set di monete pregiate da collezione. Il voto inizia oggi e sarà chiuso venerdì 24 giugno 2011. Il disegno vincente sarà annunciato il 30 giugno 2011. Il creatore o la creatrice del disegno vincente vedrà il suo disegno e le sue iniziali su milioni di monete di euro che circoleranno in tutti gli Stati membri dell’eurozona e sarà premiato con un set di monete pregiate da collezione. Sarà inoltre ospite di una zecca della zona euro per assistere al conio della prima moneta. Contesto - Le monete in euro destinate alla circolazione hanno una faccia comune a tutti i paesi e una specifica per ciascun paese, raffigurante personaggi storici, simboli o sovrani. Ciascuno Stato membro è autorizzato a emettere anche monete commemorative destinate alla circolazione con un disegno specifico per celebrare eventi significativi a livello nazionale o europeo. Questa è la terza volta in cui gli Stati membri si sono accordati per coniare una moneta con lo stesso disegno sulla faccia nazionale. La prima moneta commemorativa comune di questo tipo risale al 2007, per le celebrazioni del 50° anniversario dei trattati di Roma, mentre la seconda è stata emessa nel 2009, in occasione del 10° anniversario dell’Unione economica e monetaria e dell’euro come entità virtuale, tre anni prima che entrasse materialmente in circolazione. Le monete commemorative hanno sempre un valore nominale di due euro e sono destinate alla circolazione in tutta l’area dell’euro, risultando spesso di notevole interesse per i collezionisti. Per votare il disegno della moneta, recarsi su: http://www.Eurocoin-competition.eu/ Per maggiori informazioni sull’euro: http://ec.Europa.eu/economy_finance/sgp/index_it.htm |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|