|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 07 Giugno 2011 |
|
|
  |
|
|
MODERNIZZAZIONE DEI TRASPORTI NELLA VALLE DEL PO
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 6 giugno 2011 - La Commissione europea ha organizzato il convegno "Il nuovo approccio sul trasporto multimodale nell’Italia del Nord" che si è svolto l’ 1 giugno a Mantova in collaborazione con la Provincia e il Comune di Mantova. Il sistema attualmente in fase di sviluppo nella Valle del Po mette in evidenza l´importanza dell´approccio multimodale e del contributo che possono fornire le vie navigabili interne. L´evento si è svolto in un momento cruciale nel quale la Commissione europea sta rivedendo la politica relativa alla rete transeuropea dei trasporti (Ten-t), su cui pubblicherà a breve dei nuovi orientamenti. Come sottolineato nel Libro bianco sui trasporti del 2011, per creare una rete europea della mobilità è essenziale sostenere il trasporto multimodale e favorire l´integrazione nel sistema dei trasporti delle vie navigabili interne. Queste svolgono un ruolo sempre più rilevante, in particolare per quanto riguarda il trasporto di merci e il collegamento con i mari europei. Karla Peijs, coordinatore europeo per le vie navigabili interne, ha dichiarato in proposito: "Il collegamento da Venezia a Mantova tramite vie navigabili interne rappresenta una soluzione creativa al problema della congestione sempre più acuta del traffico nella regione. Il collegamento è ben integrato nel sistema generale dei trasporti, sia a livello locale che europeo." Le regioni dell´Italia settentrionale sono molto sviluppate dal punto di vista economico e le diverse modalità di trasporto sono ben integrate. Nell´area sono presenti almeno tre progetti prioritari Ten-t: i due assi ferroviari Berlino-palermo e Lione-torino-lubiana – di cui è in atto l´integrazione nella rete regionale di autostrade, ferrovie, vie navigabili interne, aeroporti e porti – e il sistema delle Autostrade del mare. La combinazione di queste evoluzioni nei trasporti europei, nazionali e regionali rappresenta un approccio unico ed equilibrato per facilitare la mobilità in una delle regioni più congestionate d´Europa. Inoltre, nel quadro dell´Expo 2015 è previsto l´ammodernamento della rete dei navigli, che nei secoli passati si è dimostrata essenziale per l´economia della città di Milano. All´evento odierno partecipano Carlo Secchi, coordinatore europeo delle reti Ten‑t, e alcuni membri della commissione "Trasporti" del Parlamento europeo. L´importanza del tema è confermata anche dalla presenza del viceministro ai Trasporti Roberto Castelli e di rappresentanti delle autorità nazionali e locali, oltre a rappresentanti del settore dei trasporti. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|