Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 07 Giugno 2011
 
   
  CAMPANIA: REFERENDUM CONSULTIVI, I MOTIVI DEL MANCATO ABBINAMENTO AI REFERENDUM NAZIONALI DEL 12 E 13 GIUGNO

 
   
   Napoli, 7 giugno 2011 - In riferimento al mancato abbinamento dei referendum consultivi svoltisi il 5 e 6 giugno in Campania con quelli in programma il 12 e 13 giugno e con le recenti consultazioni amministrative, si precisa che non è stato tecnicamente possibile accorparli. Ciò in quanto in materia di consultazione referendaria locale non esiste una disciplina omogenea alla legislazione statale referendaria e/o amministrativa. Si sottolinea in proposito che la legge statale prevede una composizione dei seggi diversa per ogni consultazione. La normativa nazionale, infatti, indica che il seggio per le amministrative è composto dal presidente, dal segretario e da 4 scrutatori; per i referendum nazionali dal presidente, dal segretario e da 3 scrutatori. Per i referendum consultivi regionali, come quelli tenuti ieri ed oggi, l’art. 27 della legge regionale della Campania n. 25 del 1975 indica che la composizione dell’Ufficio di sezione è fatta dal presidente, dal segretario e da 2 scrutatori. Non a caso, nel 2009 fu approvata una legge dello Stato, la numero 40, che consentì lo svolgimento dei referendum ex art. 75 della Costituzione in concomitanza con il turno di ballottaggio delle elezioni amministrative attraverso una apposita disciplina transitoria per regolamentare tutti gli adempimenti comuni ad entrambe le votazioni. Si segnala infine che prima di fissare la data dei referendum consultivi, la Regione Campania ha avuto appositi incontri con il Ministero degli Interni, dai quali è scaturita l’improponibilità dell’abbinamento dei referendum locali con le tornate amministrative e i referendum nazionali.  
   
 

<<BACK