Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 07 Giugno 2011
 
   
  RISCHIO IDROGEOLOGICO: DAL PRESIDENTE DELLE MARCHE SPACCA IL COMMISSARIO NOMINATO PER LŽATTUAZIONE DELLŽACCORDO FIRMATO CON IL MINISTRO PRESTIGIACOMO.

 
   
  Ancona, 7 Giugno 2011 - In visita dal presidente Gian Mario Spacca il commissario per lŽattuazione dellŽAccordo di programma tra la Regione e il Ministero dellŽAmbiente in tema di difesa del suolo e mitigazione del rischio idrogeologico. A sei mesi dalla firma del documento, avvenuta lo scorso novembre a Roma alla presenza del ministro dellŽAmbiente, Stefania Prestigiacomo, il Governo nazionale, seguendo quanto previsto dallŽAccordo, ha da poco nominato Antonio Senni, che nella sua nuova veste di commissario ha incontrato ieri mattina ad Ancona, nella sede istituzionale della Regione, il presidente Spacca, per poter dare cosi` concreto avvio allŽesecuzione degli interventi previsti dallŽaccordo. Spacca, anche in considerazione dellŽalluvione che a marzo di questŽanno ha colpito pesantemente le Marche, ha chiesto la massima sollecitudine per lŽavvio dei cantieri, con priorita` per quelli che si riferiscono ai dissesti che insistono sulle sedi stradali. LŽaccordo, per un ammontare di oltre 56 milioni di euro in compartecipazione Ministero-regione, prevede sessanta interventi distribuiti in tutte le cinque province. Si tratta di progetti che riguardano situazioni di dissesto idrogeologico e a rischio elevato o molto elevato, finalizzati alla salvaguardia della vita umana attraverso la riduzione del rischio idraulico, di frana e di difesa della costa, sia mediante la realizzazione di nuove opere, sia con azioni di manutenzione ordinaria e straordinaria. In particolare, gli interventi comporteranno la sistemazione di versanti in frana, riparazioni di argini, la realizzazione di dragaggi e barriere paramassi, la mitigazione del rischio idraulico di fiumi, la rimozione di criticita` idrauliche, consolidamenti, manutenzioni straordinarie di foci di fiumi.  
   
 

<<BACK