Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 07 Giugno 2011
 
   
  FRA LE DECISIONI DELLA GIUNTA REGIONALE DEL PIEMONTE: CASA, AGRICOLTURA, GIOVANI, INCENDI BOSCHIVI

 
   
  Torino, 7 giugno 2011 - Accordi con la sanità privata, finanziamenti per il Programma Casa, gli agricoltori e la diga di Mazzè, interventi per i giovani e il nuovo piano contro gli incendi boschivi sono i principali argomenti esaminati ieri mattina dalla Giunta regionale. La riunione è stata coordinata dal presidente Roberto Cota. Accordi con la sanità privata. Sono stati approvati, su proposta del presidente Roberto Cota, gli accordi sottoscritti nelle scorse settimana con le associazioni degli operatori della sanità privata, che comportano per il 2011 e il 2012 l’acquisto da parte del sistema sanitario regionale di prestazioni con una riduzione del 5% rispetto a quelle dello scorso anno. Programma Casa. La liquidazione dei 23,8 milioni di euro assegnati con il secondo biennio del Programma Casa per l’acquisto di alloggi in corso di realizzazione avverrà, su proposta dell’assessore Ugo Cavallera, attingendo direttamente dai fondi della Cassa Depositi e Prestiti. In questo modo, sarà possibile liquidare le somme in tempi brevi riducendo le difficoltà economiche dell’operatore (Comune o Atc). Finanziamenti agli agricoltori. Nell’ambito della misura del Piano di sviluppo rurale dedicata all’accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali sono stati finanziati con 17.380.000 euro, su proposta dell’assessore Claudio Sacchetto, i bandi relativi al settore lattiero-caseario bovino (8.700.000 euro), al risparmio energetico (4.520.000), al risparmio idrico (1.800.000), alle acque di scarico (2.370.000). E’ stato anche deciso di erogare 10 milioni per lo scorrimento della graduatoria dei progetti presentati dal settore ortofrutticolo e 4,4 milioni per lo scorrimento di quelle del settore vitivinicolo. Diga di Mazzè. Il programma di riforma degli impianti di proprietà regionale sulla Dora Baltea ubicati nel territorio di Mazzè proseguirà nel 2011, su proposta dell’assessore Claudio Sacchetto, con la realizzazione del scaricatore. Per quest’opera essenziale per la messa in sicurezza dell’attuale infrastruttura saranno trasferiti alla Coutenza Canali Cavour 13.860.000 euro. Interventi per i giovani. Uno stanziamento complessivo di 475.000 proposto dall’assessore Michele Coppola consentirà di sostenere alcuni interventi di politiche giovanili: realizzazione in estate e in autunno a Torino di due iniziative incentrate sulla musica in grado di catalizzare la partecipazione di giovani da tutta Europa coniugando qualità dell’offerta artistica e promozione del territorio; i progetti del Consiglio regionale sulla sensibilizzazione dei giovani sull’importanza della memoria storica, della cultura della legalità e sui valori della democrazia e della Costituzione; una campagna di comunicazione sulla Pyou Card, per informare i giovani sulle offerte ad essa collegate, e la gestione delle attività relative all’iniziativa. Incendi boschivi. Il nuovo piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi 2011-2014, presentato dagli assessori Claudio Sacchetto e Roberto Ravello, riorganizza la struttura dal punto di vista amministrativo e valorizza l’apporto delle associazioni di volontariato, che vengono meglio inserite nell’ambito della Protezione civile. Sono stati inoltre approvati: - su proposta dell’assessore Barbara Bonino, il prolungamento al 10 dicembre 2011 dell’accordo tra le Regioni Piemonte e Rhone Alpes sul servizio sostitutivo di autobus tra Torino e Lione; - su proposta dell’assessore William Casoni, la proroga al 31 dicembre 2014 del termine entro il quale i nuovi impianti di carburanti devono essere dotati di distributori per gpl e metano.  
   
 

<<BACK