Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 07 Giugno 2011
 
   
  RISPETTARE LA TEMPISTICA PER LE TRATTE DI ACCESSO DEL BBT

 
   
  Bolzano, 7 giugno 2011 - La tratta di accesso Fortezza-ponte Gardena va realizzata contestualmente al tunnel di base del Brennero, nel rispetto della tempistica già definita: è quanto sollecita la Giunta provinciale, il 6 giugno ha fatto il punto sulla progettazione. "Sembra procedere a rilento", ha sottolineato il presidente Luis Durnwalder. Il Comitato interministeriale per la programmazione economica (Cipe) ha garantito 1,6 miliardi di euro come finanziamento funzionale per la realizzazione della tratta di accesso Fortezza-ponte Gardena, il lotto 1 nel progetto del tunnel di base del Brennero, e ha dato l’ok al progetto preliminare. "Per noi resta una priorità, perché con l´attuale pendenza i treni ad Alta capacità non riescono a transitare: è necessario quindi abbassare la linea e ridurre la pendenza", ricorda il presidente Durnwalder. Solo intervenendo sul dislivello attuale del tracciato in val d´Isarco si potrà infatti rendere il tunnel di base del Brennero funzionante nella sua piena potenzialità. "Per questo le tatte di accesso vanno costruite constestualmente, ma i passi concreti si fanno attendere", ha detto Durnwalder. La Giunta ha deciso quindi di intervenire nei Ministeri competenti e sulle Ferrovie per accelerare la gara di progettazione della tratta di accesso e fare presente la tempistica già concordata della Fortezza-ponte Gardena: lavori preparativi entro il 31 agosto 2011, affidamento dell´incarico di progettazione entro febbraio 2013, entro marzo 2014 la disponibilità del finanziamento deliberato dal Cipe, infine entro ottobre 2015 l´assegnazione dei lavori appaltati. "Con questo calendario possiamo pianificare la realizzazione della tratta di accesso entro settembre 2022", ha concluso Durnwalder. La Giunta ha inoltre definito punto nevralgico, specie a causa dell´esigenza di una maggiore protezione contro il rumore, il futuro allacciamento della nuova tratta di accesso all´attuale tracciato nella zona di Ponte Gardena. "Abbiamo deciso che gli esperti provinciali dovranno accompagnare i lavori di progettazione di questo tratto, per garantire ai cittadini la massima tutela dei loro interessi", ha spiegato Durnwalder. La Giunta infatti guarda con favore ad un allacciamento interrato o quantomeno incapsulato.  
   
 

<<BACK