Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 07 Giugno 2011
 
   
  NUOVE BARRIERE ANTIRUMORE LUNGO LŽASSE DEL BRENNERO

 
   
  Bolzano, 7 giugno 2011- Sono tre le linee di intervento lungo cui si sviluppa lŽimpegno della Giunta provinciale per proteggere gli abitanti della val dŽIsarco e dellŽAlta val dŽIsarco contro il rumore lungo la linea ferroviaria del Brennero. La Giunta ha fatto il punto: accanto a due programmi di costruzione concordati con le Ferrovie italiane, si punta alle misure di compensazione connesse alla realizzazione del tunnel di base del Brennero (Bbt). In questo fondo sono a disposizione dei Comuni 47 milioni di euro. Nel 2003 era stato avviato il primo programma di costruzione di barriere antirumore lungo lŽasse del Brennero, concordato dallŽassessore Michl Laimer con lŽEnte ferrovie per un impegno finanziario di 10 milioni di euro (il 20% coperto dalla Provincia). "Grazie a questo programma, quasi completato, abbiamo realizzato quasi 8 km di barriere antirumore", ha spiegato oggi il presidente Durnwalder al termine della seduta dei Giunta. Un secondo programma, ancora di 10 milioni di euro a compartecipazione Provincia-ferrovia con le stesse percentuali, è stato definito nel 2010. "Grazie a questo ulteriore intervento possiamo costruire altri 5 km di barriere antirumore lungo la linea del Brennero, in punti ciritici già rilevati", ha aggiunto Durnwalder. A queste misure si aggiunge un terzo intervento: nel quadro delle misure di compensazione ambientale previste dallŽesame Via per la costruzione del Bbt, si renderanno disponibili 47 milioni di euro per lavori migliorativi nei Comuni di Fortezza, Campo Trens e Naz Sciaves. I costruttori del Bbt dovranno garantire gli interventi in questione sulla base delle proposte presentate dai Comuni interessati. La Giunta ha già esaminato le richieste di intervento degli amministratori locali e dato un ok di massima, "anche se abbiamo dovuto constatare che non tutte sono opere attinenti specificamente la tutela dal rumore, in quanto figurano anche parcheggi o bacini idrici", ha osservato Durnwalder.  
   
 

<<BACK