|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 07 Giugno 2011 |
|
|
  |
|
|
ITALIA E ALBANIA UNITE DALLA GIORNATA MONDIALE DELL’AMBIENTE: UN EVENTO NEL PARCO DI TIRANA
|
|
|
 |
|
|
Tirana, 7 giugno 2011 - La Giornata Mondiale dell’Ambiente come strumento di crescita della collaborazione fra i popoli e le nazioni per raggiungere i massimi risultati sulla strada della sostenibilità ambientale. Questo l’obiettivo dell’evento organizzato in collaborazione fra il Ministero dell’Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare, l’Ambasciata d’Italia a Tirana e il Ministero dell’Ambiente della Repubblica di Albania, intitolata proprio Giornata Mondiale dell’Ambiente, tenutasi il lunedì 6 giugno al Parco di Tirana. Alla Giornata hanno preso parte il vice-ministro dell’Ambiente della Repubblica Albanese Bundo, il direttore generale del Ministero albanese dell’Ambiente F. Bundo, l’Ambasciatore d’Italia a Tirana Saba D’elia e Valerio Boccone del Ministero dell’Ambiente italiano. L’ambasciatore ha rimarcato l’importanza dell’educazione ambientale e dello sviluppo delle tecnologie sostenibili, incontrando la piena sintonia su questi temi dei rappresentanti del Ministero dell’Ambiente della Repubblica di Albania. Numerosa la presenza all’evento delle scuole di Tirana, con 300 ragazzi di età compresa fra i 14 e i 17 anni delle sezioni Illiria e Bilingue. A disposizione dei giovani c’era un percorso di conoscenza sull’energia, sui vari tipi di fonti energetiche, sulle energie rinnovabili e su quali azioni mettere in campo, quotidianamente, per risparmiare l’energia. Accanto a questo, l’azienda italiana Essegei Spa ha allestito uno stand per mostrare le strategie di sviluppo dell’idroelettrico in Albania: oltre 23 centrali gestite e ampi progetti di sviluppo per il futuro, per far capire che le ricchezze naturali della repubblica albanese possono dare vasta autonomia alla crescita delle energie rinnovabili. La Giornata Mondiale dell’Ambiente si fonda anche sul radicamento dei comportamenti: per questo i trecento ragazzi, organizzati in squadre, si sono divisi i settori del parco per una approfondita operazione di pulizia. Imparando a riconoscere le tipologie di rifiuti e sviluppando, nel contempo, un percorso di acculturazione nel campo della differenziazione. A tutti i partecipanti è stata consegnata una piccola guida per conoscere l’energia e per tenere comportamenti sostenibili mentre gli allestimenti sono rimasti aperti al pubblico per tutta la giornata. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|