Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 07 Giugno 2011
 
   
  FVG: PIÙ SCUOLA NELLA SICUREZZA STRADALE

 
   
  Trieste, 7 giugno 2011 - "C´è bisogno di più scuola nella sicurezza stradale. Tutti gli istituti scolastici, con un ampio coinvolgimento diretto degli studenti e dei loro insegnati, devono ritornare ad essere fulcro delle attività formative volte a dare alle giovani generazioni una percezione consapevole dei rischi legati al muoversi sulle nostre strade, per favorire sempre ed in ogni situazione atteggiamenti responsabili, che sappiano salvaguardare la salute propria e degli altri". L´invito è dell´assessore regionale alle Infrastrutture, Riccardo Riccardi, che ieri mattina all´istituto Bonaldo Stringher di Udine ha aperto i lavori della sessione friulana dedicata al progetto di educazione stradale "Sicuramente", congiuntamente promosso daLl´ufficio scolastico regionale e da due direzioni regionali ("Mobilità e infrastrutture di trasporto" e "Salute e politiche sociali"). Una seconda sessione è infatti in programma domani, alla scuola Addobbati, a Trieste. Sicuramente nasce come idea nel 2008 e si concretizza a partire dall´anno scolastico in corso coinvolgendo 10 istituti scolastici , con la volontà di realizzare un´iniziativa di educazione stradale diversa dai tradizionali interventi basati sulla semplice divulgazione delle regole del codice della strada. Si è così cercato un approccio innovativo, originale, basato sull´idea di coniugare, con un metodo multidisciplinare, l´educazione stradale all´educazione alla cittadinanza. Non solo quindi nozioni di base, ma anche la volontà di sviluppare negli studenti - fin dalla scuola primaria - quel senso civico che deve accompagnare un cittadino durante l´intero arco della vita. Da qui un´azione formativa a 360 gradi, per promuovere la cultura della salute, per rafforzare aspetti psicologici che favoriscano la percezione dei pericoli, tramite strategie comunicative adeguate a favorire la consapevolezza individuale e in virtù di una stretta collaborazione con le due Università di Trieste e Udine, con la Polstrada, con le Aziende sanitarie, con la Polizia municipale. Naturalmente gli attori principali del progetto, come ha rilevato Riccardi, rimangono i docenti. E quindi un aspetto assai rilevante di Sicuramente consiste nel "formare i formatori", proprio grazie alle sinergie che Regione e Ufficio scolastico del Friuli Venezia Giulia hanno saputo mettere in campo. E proprio riferendosi alla collaborazione con i due atenei, nel suo intervento l´assessore regionale ha infine evidenziato come "Sicuramente si sta rivolgendo anche ai neopatentati, agli autotrasportatori e agli ultrasessantenni, utilizzando i metodi didattici che stanno ben funzionando tra i banchi di scuola". Iniziative per le quali si sta investendo in tre anni oltre un milione di euro. Tutti i dettagli sul progetto "Sicuramente", che nel prossimo anno scolastico sarà esteso alle altre scuole della regione, sono sul sito www.Formativamente.com/    
   
 

<<BACK