|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 07 Giugno 2011 |
|
|
  |
|
|
TUMORI: DALLA RICERCA ITALIANA NUOVE SPERANZE PER LA DIAGNOSI E LA CURA PERSONALIZZATA
|
|
|
 |
|
|
Bologna, 7 Giugno 2011 - Silicon Biosystems S.p.a. Ha annunciato che sono stati accettati i due abstract da essa sottoposti all’American Society of Clinical Oncology e che saranno presentati al 47° Meeting Annuale dell’Asco, in corso a Chicago dal 3 al 7 Giugno 2011. Silicon Biosystems S.p.a. Ha sviluppato, produce e commercializza sistemi e kit innovativi per la biologia molecolare e cellulare e, tra questi, la piattaforma Deparray. Il primo studio, che sarà presentato come poster, ha dimostrato la compatibilità della piattaforma Deparray per l’isolamento di cellule basato su immagini con il sistema Cellsearch, l’unico sistema approvato dalla Fda per la diagnostica in-vitro ai fini dell’enumerazione di Cellule Tumorali Circolanti in pazienti affetti da cancro metastatico. Utilizzando la tecnologia Deparray di Silicon Bosystems, cellule tumorali presenti in campioni di sangue di un donatore sano e inizialmente processati su Autoprep con il Cellsearch Epithelial Cell Kit sono state separate dalle altre cellule ed isolate con una purezza pari al 100%. Questo livello di purezza è essenziale per consentire la caratterizzazione genetica delle cellule tumorali, estratte da campioni di sangue periferico. Il secondo studio, condotto in collaborazione con i ricercatori dell’Istituto Europeo di Oncologia (Ieo), sarà disponibile sul sito web dell’Asco. Lo studio mostra i risultati ottenuti con il sequenziamento dei geni di singole Cellule Tumorali Circolanti isolate con una purezza del 100% utilizzando la tecnologia Deparray. Le Cellule Tumorali Circolanti sono state ottenute da sangue periferico di pazienti affette da cancro al seno, arricchito con Cellsearch, e successivamente isolate con il Deparray. "L’individuazione e l’enumerazione delle Cellule Tumorali Circolanti (Ctcs) rappresentano uno stimolante campo di ricerca”, afferma la Dr.ssa Maria Teresa Sandri, Direttore dell’Unità di Medicina di Laboratorio dello Ieo e coautore del secondo studio. “Queste cellule possono avere caratteristiche biologiche differenti e potrebbe essere di grande aiuto studiare le singole cellule, osservando la loro capacità di invadere, proliferare e causare metastasi. Un simile approccio potrebbe inoltre offrire la possibilità di determinare l’effetto di terapie mirate su specifiche Cellule Tumorali Circolanti”. Queste pubblicazioni arrivano a soli sette mesi dalla fondazione da parte di Silicon Biosystems S.p.a., con sede principale in Italia, di Silicon Biosystems Inc., società controllata con sede a San Diego, California, negli Stati Uniti. “Pubblicazioni come queste provano il valore dei nostri prodotti nella ricerca medica”, dice Giuseppe Giorgini, Amministratore Delegato di Silicon Biosystems S.p.a. “Siamo soddisfatti del successo commerciale iniziale che stiamo riscontrando in Europa e negli U.s.a. E lavoriamo intensamente per contribuire, con le nostre soluzioni tecnologiche, al progresso della terapia personalizzata del cancro”. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|