|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 07 Giugno 2011 |
|
|
  |
|
|
SPORT IN ROSA SUL CAMINO DI SANTIAGO PER RICERCA UNA PROVA PER SOSTENERE LE DONNE COLPITE DALLA MALATTIA AI RIUNITI DI BERGAMO E NIGUARDA DI MILANO I FONDI RACCOLTI
|
|
|
 |
|
|
Milano, 7 giugno 2011 - Un tragitto di 800km percorso da sei atlete che, affiancate da 4 bikers, partiranno da Roncisvalle, il 19 settembre, per giungere a Santiago de Compostela dopo una settimana. Questo in sintesi il progetto benefico ´Santiago in Rosa´, il cammino per la salute dedicato alle donne che permetterà di raccogliere fondi a favore della ricerca e la cura del carcinoma all´endometrio e del carcinoma ovarico. L´iniziativa, promossa dall´Associazione Cancro Primo Aiuto Onlus, con la collaborazione degli ospedali Niguarda di Milano e Riuniti di Bergamo, a cui andranno i fondi, ha ricevuto il patrocinio dagli assessorati regionali allo Sport e Giovani, alla Sanità e alla Famiglia, conciliazione, integrazione e solidarietà sociale. Alla conferenza stampa di presentazione, svoltasi oggi a Milano, sono intervenuti, tra gli altri, l´assessore regionale allo Sport e Giovani, Monica Rizzi, il presidente dell´ associazione Cancro Primo Aiuto Onlus, Sergio Schena, il direttore generale dell´ ospedale Niguarda Ca´ Granda di Milano, Pasquale Cannatelli e il direttore generale degli Ospedali Riuniti di Bergamo, Carlo Nicora. ´Anche in questo caso - spiega Monica Rizzi - sport è sinonimo di salute e solidarietà. Queste sei atlete, affiancate da 4 bikers bormine, contribuiranno, con i loro impegno, a sostenere gli sforzi di tutte le donne che in questo momento stanno combattendo contro la malattia dando quindi una speranza di guarigione e di sostegno concreta. Il cammino di Santiago non è solo un luogo simbolo di fede ma è anche un percorso che ognuno fa a modo suo e che queste donne vogliono compiere dedicandolo a tutto l´universo femminile che, in questi anni, si è dimostrato molto attivo soprattutto in queste occasioni legate alla prevenzione di malattie che colpiscono noi donne´. Le 6 atlete: Anna Monzani (Cornate d´Adda/mb), Marta Furlanetto (Venezia), Maria Raffaella Greco (Vicenza), Mirjana Pellizer (Croazia), Rita Tessari (Pregnana Milanese/mi) e Marialuisa Malvestiti (Desio/mb), percorreranno il cammino in modalità ´non stop´ alternando la corsa alla camminata in relazione alla difficoltà del fondo e della situazione notte/giorno con tappe giornaliere di 120 km. Ad esse saranno affiancate 4 bikers, tutte di Bormio, Francesca Speroni, Romina Dei Cas, Caterina Sosio e Roberta Anzi. L´età delle maratonete, dai 37 a i 58 anni, racchiude gli anni in cui la malattia può manifestarsi. Con questa iniziativa, grazie agli sponsor e all´acquisto di ogni kilometro percorso, al costo di un euro, potranno essere raccolti fondi che andranno a finanziare un progetto scientifico condiviso dall´Ospedale Niguarda di Milano e dagli Ospedali Riuniti di Bergamo. Per informazioni www.Santiagoinrosa.com/ |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|