Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 07 Giugno 2011
 
   
  AIUTI ALLE IMPRESE: SEMPLIFICARE CON L´AIUTO DELLE NUOVE TECNOLOGIE

 
   
  Trento, 6 giugno 2011 - Una recente indagine della Confcommercio ha evidenziato che le piccole e medie imprese hanno destinato agli adempimenti amministrativi dalle 5 alle 6 giornate ogni mese, con un impatto in termini di costi di circa il 7% del fatturato; il 26% delle imprese, intervistate, inoltre ha rinunciato a progetti di innovazione a causa di difficoltà di natura puramente burocratica. Al centro dell´azione delle pubbliche amministrazioni vi dovrebbe dunque essere un processo di semplificazione burocratica che deve passare attraverso l´utilizzo delle nuove tecnologie. Ne hanno parlato, il 4 giugno, al Festival dell´Economia di Trento, nella "Tenda aperta" di piazza Dante, Claudio Moser, dirigente dell´Apiae - Agenzia provinciale per l´incentivazione delle attività economiche; Sergio Bettotti, dirigente del Dipartimento provinciale Innovazione; Giancarlo Berardi, responsabile associazione Artigiani della Provincia di Trento; Paolo Morolli, consulente dell´Unione commercio e turismo; Roberto Pallanch, direttore dell´Associazione albergatori. A questo scopo, in Trentino è nata nel 2009 l´Apiae, Agenzia provinciale per l´incentivazione delle attività economiche, che punta a snellire le procedure di erogazione dei contributi: "Quattro sono le parole d´ordine - ha chiarito Claudio Moser - specializzazione, perché nei rapporti con gli incentivi è bene avere personale e strutture ampiamente specializzate, omogeneizzazione degli interventi in favore delle imprese, semplificazione e monitoraggio. L´agenzia punta proprio a superare le criticità che ci sono nelle normative con interventi che si suddividono fra proposte normative rivolte soprattutto alla semplificazione, soluzioni organizzative interne e telematica". Su quest´ultimo fronte la Provincia di Trento è decisamente all´avanguardia: "L´intervento forte che stiamo portando avanti è quello dell´infrastrutturazione telematica - ha commentato Sergio Bettotti -. Sul nostro territorio possiamo già contare su 850 km di fibra ottica, il prossimo passaggio che vorremmo realizzare, entro il prossimo anno, è quello di portare in tutte le abitazioni fino a 20 mega di banda. Vogliamo sempre più favorire, nei cittadini, l´utilizzo delle nuove tecnologie e aiutare tutti coloro che non sono nativi digitali a crescere in questo percorso, a far decollare in tutte le aziende ed imprese trentine la tecnologia digitale". L´associazione Artigiani e Piccole Imprese è al fianco della Provincia autonoma di Trento, in questo percorso: "Ogni anno in Trentino vengono presentate all´incirca 1200 domande di contributi, di cui 800 nel mese di dicembre - ha aggiunto Giancarlo Berardi -. Abbiamo introdotto da qualche tempo l´utilizzo telematico per la presentazione delle domande con risultati estremamente positivi, grazie anche al supporto della Provincia". Sul fronte degli incentivi è poi indispensabile selezionare: "Stiamo uscendo da una crisi triennale - ha spiegato Roberto Pallanch - che in Trentino è stata mediata grazie agli interventi provinciali e agli sforzi straordinari messi in campo dagli imprenditori e da tutte le forze sociali. Oggi però le risorse non sono più quelle di un tempo, c´è la necessità di tenere sotto controllo il debito pubblico e di rilanciare l´economia e il Trentino non può ritenersi estraneo da questo contesto, per questo è necessario essere selettivi con le risorse a disposizione". Infine Paolo Morolli ha portato alcune esperienze concrete di imprenditori alle prese con le difficoltà burocratiche nel ricevere i contributi: "Il problema centrale attualmente per le pubbliche amministrazioni è quello di semplificare, perché le imprese devono affrontare forti oneri per far fronte agli adempimenti amministrativi richiesti quotidianamente degli enti pubblici".  
   
 

<<BACK