Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedě 09 Giugno 2011
 
   
  FVG: DIMINUZIONE SU BASE TENDENZIALE CASSA INTEGRAZIONE MAGGIO ´11

 
   
  Trieste, 9 giugno 2011 - L´assessore regionale al Lavoro Angela Brandi comunica che nel corso del mese di maggio 2011 le ore di Cig autorizzate in Friuli Venezia Giulia sono state 2.162.211, un risultato questo in forte calo sul piano tendenziale, pari al -20 per cento in valore percentuale e 541.865 ore in meno. L´incremento sul piano congiunturale č invece stato del 95,7 per cento, con 1.057.506 ore in piů. La diminuzione tendenziale interessa tutte le gestioni ordinaria ed in deroga che diminuiscono, la prima del 46,5 per cento, la seconda del 61,2 per cento, mentre la straordinaria aumenta lievemente del +2,8 per cento, pari a 45 mila ore. Passando ad analizzare la distribuzione per province, il calo tendenziale risulta piů significativo nella provincia di Trieste, la cui diminuzione č del 51,1 per cento, seguita da Gorizia con -48,9 per cento. Inferiori sono le diminuzioni di Pordenone (-16,5 p.C.) e Udine (-6,2 p.C.). Sul piano congiunturale, netta č la ripresa a Pordenone, con 675 mila ore in piů rispetto ad aprile 2010, di cui 592 mila relative alla Cigs: l´incremento di Pordenone da solo assorbe il 64 per cento dell´incremento regionale complessivo. Segue Udine con 237.410 ore in piů (+32,4 p.C.). Assai minori gli aumenti per Trieste, con 76.593 ore, e di Gorizia con 64.605 (+60,2 p.C.) Nel corso dei primi cinque mesi del 2011, osserva l´assessore Brandi, sono state autorizzate complessivamente 7.506.238 ore con una diminuzione del 27,5 per cento rispetto al medesimo periodo del 2010, quando le ore complessivamente autorizzate erano state 10.350.834. Diminuisce quindi del 39,2 per cento la Cigo, del 14,7 per cento la Cigs e del 53,2 per cento la Deroga. Si tratta di un andamento positivo che, nonostante il dato odierno relativo al mese di maggio, speriamo possa consolidarsi e migliorarsi ulteriormente nel corso dei prossimi mesi, sottolinea l´assessore.  
   
 

<<BACK