Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 13 Giugno 2011
 
   
  PIANO SICUREZZA LAVORO, MORTI BIANCHE DIMEZZATE FORMIGONI: PATTO CON FORZE SOCIALI PER AUMENTARE PREVENZIONE GLI STRUMENTI? FORMAZIONE, CONTROLLI E PREMIALITÀ

 
   
  Milano, 13 giugno 2011 - Riduzione del 15% del numero assoluto di infortuni mortali e con esiti invalidanti; riduzione del 10% del tasso di incidenza degli infortuni gravi; emersione delle malattie professionali. Sono questi i principali obiettivi strategici, quantitativamente verificabili, contenuti nel ´Piano regionale 2011-2013 per la promozione della sicurezza e della salute negli ambienti di lavoro´, approvato dalla Giunta regionale. Il documento è stato realizzato da Regione Lombardia, in accordo con le parti sociali, i sindacati, il mondo dell´economia e dell´impresa e le istituzioni preposte all´attuazione e alla vigilanza della normativa in materia di tutela del lavoratore. Un´intesa per dare piena attuazione ai contenuti del Piano è stata sottoscritta dal presidente Roberto Formigoni e dei rappresentanti di tutti i soggetti coinvolti lo scorso 5 maggio. "Il patto condiviso all´unanimità e siglato da tutte le forze sociali (datoriali, industriali, artigianali, sindacali, agricole, ecc) - spiega Formigoni - si pone come ulteriore avanzamento di quello sottoscritto tre anni fa, grazie al quale abbiamo raggiunto risultati molto importanti, come ad esempio l´abbattimento del 44% degli infortuni mortali. Vogliamo proseguire su questa strada per rendere il lavoro in Lombardia sempre più sicuro, e lo facciamo attraverso l´utilizzo di nuovi e diversi strumenti". "I punti principali su cui lavoreremo nei prossimi anni - aggiunge l´assessore alla Sanità Luciano Bresciani - vanno dalla promozione di una cultura della sicurezza, all´informazione e alla formazione dei nostri lavoratori, all´introduzione di tecnologie più sicure, all´effettuazione di controlli che permettano di scoprire eventuali inadempienze, all´introduzione di premialità per le aziende che riescono a svolgere il loro lavoro senza incidenti di rilievo per i propri dipendenti. Il nostro obiettivo è tendere alla salvaguardia della vita e della salute di tutti i lavoratori" I Risultati Del Piano 2008-2010 - Il nuovo Piano prosegue e rilancia l´impegno del programma 2008-2010, grazie al quale sono già stati ottenuti importanti risultati su questo tema. Nel periodo 2006-2009, ad esempio, il tasso d´incidenza degli infortuni sul lavoro denunciati ha subito una riduzione pari al 13,7% (dati Inail -Istat); i casi di infortunio mortale si sono ridotti del 44,3% (passando da 104 eventi nel 2007 a 59 nel 2010). Nel 2009 il trend d´incremento delle segnalazioni di malattie professionali è risultato pari a +6,4% rispetto all´anno 2007 (l´emersione e quindi l´intervento sui casi è un fatto positivo). Le Azioni Del Piano 2011-2013 - Gli obiettivi per il periodo 2011-2013 saranno perseguiti attraverso diversi interventi. 1) Azione di sistema che, definendo ruoli e funzioni di tutti i soggetti coinvolti, affida maggiore responsabilità al titolare d´impresa, promuove sinergie con Enti e Associazioni di categoria, concorre alla revisione delle modalità d´azione della Pubblica Amministrazione. 2) Incremento del numero dei controlli nelle aziende, con priorità di intervento, da individuare a livello locale, nei comparti a elevato rischio per i lavoratori. 3) Integrazione programmatica e operativa tra le Aziende Sanitarie Locali, le Direzioni Provinciali del Lavoro, gli Organismi Paritetici e tutti le articolazioni territoriali degli Enti del Sistema della Prevenzione, in attuazione del Progetto di Sperimentale avviato in accordo con il Ministro Sacconi in esito al Convegno Nazionale sulla sicurezza sul lavoro tenutosi a Milano il 12 ottobre 2009; 4) Sviluppo del Sistema Informativo Regionale della Prevenzione - centrato sia sull´azienda (Impres@) sia sul profilo di salute del lavoratore (Person@) - ideato e realizzato per condividere informazioni con tutti coloro che operano in tema di sicurezza sul lavoro, assicurando così la disponibilità di un agile strumento di coordinamento dell´attività di controllo. A questo proposito va menzionato il sistema informativo per la trasmissione on line delle notifiche di avvio cantiere. Regione Lombardia, in sinergia con la Direzione regionale del Lavoro per la Lombardia, ha disposto che la comunicazione avvenga dal 1 gennaio 2010 tramite sistema informatizzato. Ha, così, acquisito nel primo anno di applicazione 62.014 notifiche, che costituiscono l´anagrafica dei cantieri presenti in Lombardia. La trasmissione on-line - unica esperienza in Italia - rappresenta un traguardo in termini di semplificazione per il cittadino, che non deve più recarsi agli uffici postali e inviare tre raccomandate, e consente alle Asl, alle Dpl, ai Comuni e agli Organismi paritetici territoriali di fruire immediatamente dell´informazione relativa all´apertura di un nuovo cantiere, programmando controlli efficaci in un settore in cui il numero degli infortuni sul lavoro è alto. 5) Anagrafica dei cantieri e dei controlli effettuati da tutti gli Enti del Sistema è strumento fondante di una programmazione che supera la prospettiva dell´intervento congiunto tra operatori di diverse Istituzioni, perché consente interventi autonomi e indipendenti, ma inseriti in una medesima pianificazione. 6) Attivazione di sinergie, all´interno dei Comitati provinciali di Coordinamento, affinché le soluzioni operative/linee di indirizzo/vademecum per rischi specifici, già prodotti nella precedente pianificazione, siano applicate nelle aziende virtuose, consentendo così loro di godere dei meccanismi premiali, come la riduzione dei premi assicurativi. 7) Centralità della formazione per la promozione della cultura della sicurezza che si realizza attraverso un percorso dedicato alla scuola e uno dedicato alle aziende, entrambi finanziati per complessivi 11,626 milioni euro.  
   
 

<<BACK