Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 13 Giugno 2011
 
   
  MILANO: UNA MOSTRA RACCONTA LA STORIA DELLO SPORT FEMMINILE ITALIANO DALL’UNITÀ A OGGI AL MUSEO DEL RISORGIMENTO DAL 10 GIUGNO AL 25 SETTEMBRE CON INGRESSO GRATUITO

 
   
  Milano, 13 giugno 2011- Novella Calligaris, Manuela Di Centa, Lea Pericoli, Valentina Vezzali, Fiona May, Stefania Belmondo, Stefania Bianchini, Mabel Bocchi, Carolina Morace: sono solo alcune delle campionesse italiane presenti per immagini storiche nella mostra “Donna è sport 1861-2011”, da oggi aperta al pubblico, con ingresso gratuito, a Palazzo Moriggia, sede del Museo del Risorgimento. Il percorso espositivo racconta – attraverso immagini d’epoca, articoli e riproduzioni storiche, memorabilia e sezioni monografiche - l’evoluzione del ruolo femminile nello sport, dalla nascita dello Stato italiano fino ai nostri giorni. La mostra, curata da Maria Canella e Sergio Giuntini, si articola su due piani del Museo del Risorgimento, per un totale di 65 grandi pannelli (1x2 metri) dedicati alle pioniere dello sport in Italia, alle stelle dello sport italiano e alle varie discipline sportive (dall’atletica leggera alla vela), con testi di poeti e romanzieri che hanno parlato di donne di sport. La rassegna è arricchita da video, filmati, audio, fotografie, riproduzioni multimediali e da un’esposizione di opere di 13 giovani artisti. L’evento fa parte del ciclo “Storie di donne. Immagine femminile e identità nazionale” realizzato in occasione del 150° dell’Unità d’Italia. Promossa dalla Fondazione Cannavò, di concerto con Rcs Mediagroup e la Fondazione Corriere della Sera, l’iniziativa si svolge in collaborazione con le Raccolte Storiche del Comune di Milano e con la Civica Raccolta di Stampe “Achille Bertarelli”.  
   
 

<<BACK