|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 17 Giugno 2011 |
|
|
  |
|
|
PINOT GRIGIO SANTA MARGHERITA E JAMAICA UNA PASSIONE CHE SI RINNOVA NEL TEMPO
|
|
|
 |
|
|
Accadde 100 anni fa: Carlo Mainini inaugurò nel giugno 1911 il Jamaica nel cuore di Milano a pochi passi dall’Accademia di Brera. Il locale divenne ben presto un punto di riferimento della cultura e dell’arte meneghina. Lunghissimo è l’elenco di quanti si sono seduti ai suoi tavolini per un caffè, un aperitivo o per una semplice chiacchierata: Tassinari, Fontana, Buzzati, Hemingway, Quasimodo, Mulas, Castaldi e molti altri. Cinquant’anni dopo, nel 1961 veniva alla luce il Pinot Grigio Santa Margherita, a sua volta diventato un punto di riferimento nel panorama enologico nazionale e mondiale. Ottenuto dalla vinificazione in bianco delle uve ramate di Pinot Grigio si mise subito in luce come vino intenso, elegante, con inaspettate note floreali, richiami di agrumi e frutta a polpa bianca supportati da una struttura serrata e vibrante e una stimolante e fresca sapidità. Una rivoluzione del gusto, tra artigianalità e innovazione, che da 50 anni detta lo stile del Pinot Grigio italiano nel mondo. Oggi Santa Margherita e Jamaica festeggiano insieme queste importanti ricorrenze con una mostra fotografica di Alfa Castaldi, che ripercorre gli stili e le mode che hanno reso celebre la “joie de vivre” italiana. Un luogo che ha fatto grande culturalmente Milano insieme al vino che ha fatto la storia della migliore enologia italiana rendono omaggio ad uno dei più celebri fotografi di moda del Xx secolo. La mostra fotografica sarà allestita all’interno del bar e sarà possibile visitarla fino a settembre. Www.santamargherita.com |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|