Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 16 Giugno 2011
 
   
  VALLE: IL TEATRO PASSA DAL MIBAC A ROMA CAPITALE E SARA´ VALORIZZATO COME BENE CULTURALE

 
   
  Roma, 16 giugno 2011 - La Giunta Capitolina, presieduta dal sindaco Alemanno, ha approvato ieri , su proposta dell’assessore alle Politiche Culturali e Centro Storico, Dino Gasperini, la delibera che prevede il passaggio del Teatro Valle dal Ministero ai Beni Culturali a Roma Capitale attraverso un protocollo d’intesa, parte integrante della delibera, a partire dal primo luglio 2011. La stessa delibera affida la gestione, per la stagione 2011/2012, al Teatro di Roma nelle more dell’espletamento del bando previsto dalla legge. «Grazie a questa delibera e al protocollo d’intesa - spiega l’assessore Gasperini - il Valle continuerà la sua attività prestigiosa senza neanche un giorno di chiusura. Il teatro rimane pubblico e il bando verrà redatto con ampia partecipazione. Chiedo ai protagonisti dello spettacolo e della cultura, che si stanno interessando al Valle, di partecipare alla specifica commissione che istituirò immediatamente». «Ho chiesto al Presidente del Teatro di Roma, Franco Scaglia – prosegue l’Assessore - di coinvolgere nella programmazione della prossima stagione le eccellenze culturali della città, sviluppando una sinergia con il teatro dell’Opera, con l’Accademia di Danza, con Romaeuropa Festival e con tutti gli altri protagonisti della scena culturale romana, confermando il Valle come luogo di progettazione artistica, capace di coniugare tradizione e sperimentazione. Il teatro sarà valorizzato come bene culturale di assoluto rilievo nell’ambito del patrimonio storico-architettonico che appartiene alla Città di Roma, cogliendo anche quei fermenti artistici che esprimono linguaggi propri della contemporaneità al pari dei grandi centri europei e mantenendo altissimo il livello della programmazione». «Ringrazio il Ministero ai Beni Culturali - conclude Gasperini - per il supporto fattivo che ci ha consentito di arrivare alla definizione di un traguardo così importante».  
   
 

<<BACK