Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 16 Giugno 2011
 
   
  MILANO: YERBOSSYN MELDIBEKOV+NURBOSSYN ORIS. PEAK LENIN 22 GIUGNO

 
   
  Milano, 16 giugno 2011 - Il 22 giugno 2011 la galleria Nina Lumer inaugura una nuova mostra degli artisti Yerbossyn Meldibekov e Nurbossyn Oris. I due artisti kazaki, in questi giorni presenti a Venezia per la 54 Esposizione Internazionale d’arte della Biennale nel Padiglione dell’Asia Centrale, a Milano esporranno Peak of Lenin, un lavoro che rappresenta una nuova tappa della loro ricerca artistica nell’esplorazione dell’identità culturale dei Paesi dell’Asia Centrale. In Asia Centrale i nomi sono importanti. La catena del Pamir, imponente gruppo montuoso a nord dell’Himalaya, separa il territorio della Repubblica del Tajikistan da quello del Kirgizistan. Nel 1928 una spedizione sovietico-tedesca composta dagli scienziati Karl Wien, Eugene Allwein e Erwin Shneider ha scalato per la prima volta una vetta di questa catena e l’ha voluta chiamare “Vetta Lenin” (7.134 m). All’epoca era considerata la vetta più alta dell’Unione Sovietica. La montagna è diventata simbolo dell’unità dei popoli nel segno dell’ideologia sovietica. Nel 1991, però, la montagna è rimasta senza nome. Il presidente kirghizo Askar Akaiev voleva mantenere il nome di Lenin. Il presidente tadjiko Emolali Rahmonov, richiamandosi alle origine persiane della sua Nazione, le ha dato il nome del grande scienziato persiano Ibn Sina, o Avicenna (980 – 1037). Sulla montagna si sono proiettate due culture, due identità. Le rocce sono state investite dalla forza investigativa della grande tradizione medica persiana, dall’eredità di Avicenna (fondatore della medicina moderna) e insieme dall’energia utopica del progetto sovietico, ancora in vita in quelle regioni. Gli artisti Yerbossyn Meldibekov e Nurbossyn Oris fanno rivivere questo conflitto in una nuova installazione (Peak of Lenin) in cui utilizzano plasticamente media diversi (video, sculture in ferro, sculture in cera, disegni). Armi, televisioni, dittatori e montagne sono gli attori di questo dimenticato scontro tra scienza e ideologia sul crinale del Pamir.  
   
 

<<BACK