|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 21 Giugno 2011 |
|
|
  |
|
|
SOSTEGNO AD ALLEVATORI LOMBARDI
|
|
|
 |
|
|
Salvirola/cr - ´La Lombardia continuerà a fare il possibile per garantire la continuità del servizio svolto dalle associazioni allevatori lombarde´. Lo ha detto l´assessore all´Agricoltura della Regione Lombardia Giulio De Capitani, intervenendo il 16 giugno all´Assemblea generale ordinaria dell´Aral (Associazione regionale allevatori della Lombardia), che si é svolta a Salvirola (Cr). De Capitani ha rassicurato il presidente regionale Germano Pé, il presidente dell´Aia (Associazione italiana allevatori) Nino Andena e tutti i soci presenti all´incontro rispetto al taglio dei fondi statali ai controlli funzionali gestiti dalle Associazioni allevatori, ma ha anche ha ricordato la necessità di razionalizzare il sistema delle Associazioni provinciali allevatori (Apa). ´Il sistema della selezione - ha spiegato l´assessore - costava quasi 100 milioni di euro all´anno ai contribuenti italiani e reggeva una struttura troppo articolata. É venuto il momento di fare scelte prioritarie e coraggiose. L´associazione allevatori della Lombardia produce da sola più latte di tanti Stati europei, così come ci sono invece associazioni di allevatori in regioni a scarsa vocazione zootecnica´. ´In Lombardia - ha proseguito De Capitani - la zootecnia é il comparto economicamente più rilevante. Produciamo il 40 per cento del latte nazionale. Latte di altissima qualità, trasformato nei prodotti dop, grana padano in testa, più famosi in Europa e nel mondo. I controlli sono quindi un servizio necessario di garanzia tanto per i produttori quanto per i consumatori´. ´La funzione della tenuta dei libri genealogici - ha concluso l´assessore - é una funzione pubblica, affidata con Legge dello Stato alle Associazioni allevatori, e come tale deve essere sostenuta anche attraverso un sistema di contribuzione pubblica. Se questo non avverrà, siamo pronti a trovare una soluzione´. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|