|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 20 Giugno 2011 |
|
|
  |
|
|
COMPETITIVITÀ, NEL 2010 UN MILIARDO ALLE IMPRESE SPESO PER CAPITALE UMANO, SOSTEGNO AL CREDITO, GREEN ECONOMY FORMIGONI E GIBELLI: DALLA CRISI AI PRIMI SEGNALI DI RIPRESA
|
|
|
 |
|
|
Milano, 20 giugno 2011 - Sviluppo del capitale umano, ricerca e innovazione, accesso al credito, nuova imprenditorialità, interventi nelle crisi aziendali, attrattività del territorio, sviluppo sostenibile e green economy. Sono queste le linee fondamentali su cui si sono sviluppate le politiche regionali per la competitività, che hanno messo in campo, nel 2010, quasi un miliardo di euro (4 miliardi in totale dal 2007, data di emanazione della legge su ´Strumenti di competitività per le imprese e per il territorio della Lombardia´). La relazione sul 2010 è stata presentata, il 16 giugno, alla Giunta dal presidente Roberto Formigoni di concerto con il vicepresidente e assessore all´Industria e Artigianato Andrea Gibelli. ´Il 2010 - scrivono Formigoni e Gibelli nella relazione - ha rappresentato un anno di transizione che, muovendo da una situazione di estrema emergenza per la crisi economica globale, ha visto i primi segnali di ripresa da parte del sistema industriale. Regione Lombardia ha accompagnato e sostenuto la capacità delle imprese lombarde di reggere nella difficile congiuntura e ha messo in campo strumenti specifici per integrare le azioni volte a contenere situazioni di crisi, con interventi atti a rafforzare i fattori chiave del rilancio economico e della crescita. In questa prospettiva la legge regionale n. 1/2007 ha costituito un fondamentale riferimento per la progettazione e il coordinamento di tutte le politiche regionali per la competitività´. Ed ecco in dettaglio le principali linee operative attuate. Sviluppo Del Capitale Umano (200 Milioni) - Sui presupposti fondanti della libertà, sussidiarietà e responsabilità è stato messo a disposizione dei cittadini lombardi un concreto sostegno all´apprendimento permanente e al reinserimento professionale. Attraverso politiche attive e passive per il lavoro, sono stati coinvolti 140.000 lavoratori, mentre la Dote Scuola e la Dote Formazione hanno coinvolto più di 40.000 soggetti tra giovani e disoccupati. Nel 2010, per lo sviluppo del capitale umano, sono stati stanziati quasi 200 milioni di euro. Ricerca E Innovazione (100 Milioni) - Sono stati realizzati programmi di finanziamento incentivando la collaborazione tra imprese, università e centri di ricerca per progettare e realizzare prototipi di prodotti nuovi e tecnologicamente avanzati, in grado di trovare spazio sul mercato e rendere più competitive le imprese ad essi collegate. Quasi 100 milioni di euro sono stati stanziati in misure dedicate a finanziare, a diversi livelli e intensità, attività di ricerca di base, applicata e programmi di innovazione. Sono inoltre stati favoriti e stipulati accordi di collaborazione con istituzioni scientifiche estere di primo piano ed è stato attivato un programma specifico per sostenere progetti di ricerca internazionale. Credito E Nuova Imprenditorialità (250 Milioni) - Sono state attivate molteplici iniziative volte a favorire l´accesso al credito da parte delle Pmi, attraverso accordi con associazioni di categoria e banche per immettere nel sistema economico nuove risorse a garanzia dei prestiti bancari per favorire gli investimenti. Ulteriori risorse sono state destinate a finanziare progetti di nuova imprenditorialità nella prospettiva di rivitalizzare e dare nuovo impulso al sistema imprenditoriale lombardo; si tratta di interventi per i quali Regione Lombardia ha destinato risorse pari a circa 250 milioni di euro. Crisi Aziendali (60 Milioni) - Attraverso il monitoraggio, la prevenzione e l´uso delle leve di governo, la gestione delle crisi aziendali di settore ha promosso il recupero dell´attività imprenditoriale, la salvaguardia dell´occupazione e la riconversione produttiva e occupazionale. Sono stati stanziati quasi 60 milioni di euro per sostenere importanti situazioni di crisi che hanno coinvolto numerosi lavoratori lombardi. Competitività Del Territorio E Sostenibilità Dello Sviluppo (330 Milioni) - Con azioni che hanno attivato risorse per oltre 330 milioni di euro, sono stati realizzati interventi infrastrutturali di ampia portata nel settore produttivo, turistico, dell´acqua e dell´energia e telecomunicazioni; sono stati salvaguardati i sistemi verdi e il paesaggio; sono state promosse l´impiantistica sportiva ad uso pubblico, la qualificazione del commercio su area pubblica, l´ampliamento e il miglioramento della residenzialità universitaria e interventi di efficienza energetica. ´Nella fase di cambiamento - proseguono Formigoni e Gibelli nella presentazione della relazione - dettata dall´inasprimento dei vincoli di finanza pubblica interni, che hanno fortemente ridimensionato le risorse finanziarie a disposizione per i prossimi anni, Regione Lombardia nel 2010 ha posto le basi per avviare una nuova prospettiva di azione, incentrata sul governo di sistema, sul coinvolgimento degli attori territoriali e sull´integrazione degli asset disponibili per rilanciare la competitività´. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|