|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 21 Giugno 2011 |
|
|
  |
|
|
FVG, SICUREZZA STRADALE: NECESSARIO APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE
|
|
|
 |
|
|
Osoppo, 21 giugno 2011 - "Affrontare il tema della sicurezza stradale richiede un approccio multitematico ed un´alleanza tra pubblica amministrazione, istituzioni formative, mondo del volontariato e della ricerca per vincere quella che è da considerare una vera e propria guerra dei nostri giorni che miete ogni anno cinquemila morti". Lo ha affermato l´assessore regionale ad Infrastrutture e Mobilità, Riccardo Riccardi, concludendo la tavola rotonda "Con infrastrutture più sicurezza meno disabilità", organizzata dall´associazione Custombikers nel corso della 25ma edizione della Biker Fest. Ideata da Moreno Persello, organizzatore del celebre motoraduno che si tiene nel parco del Rivellino di Osoppo come "un confronto costruttivo per ottenere una maggiore consapevolezza per la progettazione e utilizzo delle strade", la tavola rotonda è stata occasione per ribadire anche le linee di intervento sulle quali la Regione investe da tempo. Pilastro di questo intervento è il tema dell´educazione. "Sono particolarmente orgoglioso - ha affermato Riccardi - che in Friuli Venezia Giulia si sia avviata per la prima volta una collaborazione tra l´Ufficio scolastico regionale e la Regione per cercare di introdurre la sicurezza stradale come materia dei curricola scolastici. Si tratta di un percorso lungo e burocraticamente complesso - ha spiegato l´assessore - ma che riteniamo fondamentale, parallelamente all´investimento per la formazione dei formatori". In merito alla gestione della rete stradale, Riccardi ha ricordato che gli stanziamenti dell´Amministrazione regionale sul capitolo della manutenzione viaria non hanno conosciuto contrazione nel corso di questa legislatura, pure in un periodo di crisi economica. "Gli interventi di manutenzione sono meno spettacolari delle nuove realizzazioni - ha commentato - ma consentono di ottenere risultati fondamentali sotto il profilo della sicurezza". Infine, l´assessore ha indicato nel mondo del volontariato, "quello guidato dalla passione e dall´affidabilità e non dagli interessi di business che troppo spesso negli ultimi tempi girano attorno al sistema della sicurezza che muove capitali importanti nel settore pubblico", una grande risorsa a disposizione della comunità e delle istituzioni per combattere la piaga dell´incidentalità. La tavola rotonda, moderata dal presidente regionale dell´Ordine dei giornalisti, Piero Villotta, introdotta dal sindaco di Osoppo, Luigino Bottoni, e alla quale ha partecipato il consigliere regionale Roberto Novelli, si è avvalsa di numerosi interventi: Paolo Pascolo, docente della facoltà di Bioingegneria industriale dell´Università di Udine, ha illustrato le esperienze condotte dal laboratorio di bioingegneria, in collaborazione con il Gruppo motociclisti dell´Associazione Polizia di Stato, sulle simulazioni numeriche per il calo delle sollecitazioni all´addome e dei miglioramenti ottenibili con attuatori da porre sui guardrail. Giancarlo Tamburlini ha relazionato su alcune esperienze dell´attività formatori di educazione e sicurezza stradale della sezione regionale della Federazione motoclistica italiana, mentre l´avvocato Antonio Cesarini dell´associazione Dismo ha affrontato aspetti giuridici legati al tema della sicurezza. Infine, Marco Guidarini, medico traumatologo ed autore di manuali di successo per la guida sicura, ha posto l´indice sulla necessità di valutare a fondo le principali cause delle lesioni gravi provocate dagli incidenti stradali. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|