|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 21 Giugno 2011 |
|
|
  |
|
|
STORIE DELLA MONETA NATURALE NELL´OCEANO PACIFICO
|
|
|
 |
|
|
Lugano, 21 giugno 2011 - Banca Arner, nelle sue vetrine in Piazza Manzoni 8 a Lugano, dal 17 giugno a fine settembre 2011 presenta un’importante mostra storica dal titolo “Valori remoti – storie della moneta naturale nell´Oceano Pacifico”. La mostra è dedicata al denaro pre-monetale delle origini: oggetti nei materiali più vari dei Mari del Sud, dalla Collezione Udo Horstmann, una delle raccolte più attente in questo settore, la cui varietà delle provenienze geografiche e la qualità dei pezzi le ha meritato grandi esposizioni internazionali in musei di prestigio da Berlino agli Usa, come pure a Mendrisio. Le popolazioni della gigantesca regione di Melanesia – Micronesia - Polinesia offrono con le loro pre-monete uno sguardo inedito sulla vita quotidiana dei Mari del Sud. Questa mostra, attraverso esempi pregevoli di pre-monete appartenenti ad un passato lontano, tende a dimostrare che queste isole, troppo spesso dimenticate, dell’Oceano Pacifico hanno tanto da raccontare, ed è anche un omaggio a quelle genti che avevano saputo conferire alle “cose della Natura” - un valore immateriale - un significato prezioso, nonchè un ruolo fondamentale per lo scambio e il commercio nella prima storia dell’Uomo. Sono esposte pre-monete ricavate da conchiglie, da quelle minuscole alle gigantesche killer del genere Tridacna, fibre e noci di cocco, essenze di legni esotici fino all’ibisco da cui sono tessute stuoie, ventagli, collane, e materiali insoliti come l’aragonite impiegata per le colossali monete di pietra di Yap. Il valore di questi oggetti di scambio era frequentemente legato alla produzione e alla fornitura del manufatto stesso, ove il tempo investito nella realizzazione era il dato più rilevante, quindi più elevato in proporzione all’età effettiva, all’autenticità dei materiali, alla trasmissibilità nel tempo che ne derivava. Le informazioni sull’Oceania sono giunte in Occidente in tempi relativamente recenti, con sempre nuove scoperte succedutesi fino agli anni 1950. Ma non si è certo esaurito il patrimonio di nuove conoscenze che scaturiscono da questo giacimento culturale nelle isole del Pacifico, delle quali è sorprendente e affascinante esaminare la varietà, la ricchezza e i segreti della pre-monetazione. Nel presentare questi reperti straordinari di denaro pre-monetale, che ha assunto nei secoli le forme e i materiali più sorprendenti, va anche sottolineato il fenomeno complesso del collezionismo degli oggetti e degli arnesi scaturiti dalla mano dell’Uomo che precedono la numismatica e le si affiancano come necessario complemento. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|