Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 22 Giugno 2011
 
   
  MARTINO RAGUSA: L’ORIGINALE VOLUME “PAUSA PRANZO A MILANO” FRUTTO DELLA COLLABORAZIONE CON LA COMPAGNIA DEL CIBO SINCERO E CIR FOOD. UN VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEI LOCALI DI MILANO, COLTI NEL LORO MOMENTO PIÙ CRITICO : QUELLO DELLA PAUSA PRANZO.

 
   
  “Ho voluto raccontare come anche a mezzogiorno sia possibile mangiare bene e soprattutto ‘low cost’, con una spesa vicina ai 10-15 Euro”, spiega Martino “Ma questo libro vuole anche essere un’occasione per rivalutare la pausa di metà giornata. Per rimettere la persona al centro. C’è chi si ingozza di fretta davanti a un Pc, c’è addirittura chi salta il pasto. Ecco, io vorrei sottolineare l’importanza di staccare dal lavoro, di rimettere la propria vita al centro dei pensieri e prenderci cura di noi stessi. E, lo dico da medico, in questo stacco, una corretta alimentazione gioca un ruolo cruciale, perché ce lo impone proprio il nostro corpo, la fisiologia umana. In più, è proprio la ricerca scientifica a dirci che una pausa adeguata, unita a una dieta equilibrata, diminuisce gli infortuni sul lavoro e aumenta la produttività”. Il valore di questo equilibrio fisico e psichico è al centro della presentazione di Martino. “Dietro questa guida ai locali della pausa pranzo c’è una filosofia, un approccio che io chiamo quello della ri-creazione. Ricreare se stessi con un atto che è quello del mangiare, fisiologico, ma anche sociologico, psicologico, conviviale. Certo, un´ora sembra poco, ma a me piace pensare a questo momento di ri-creazione esattamente come al momento della ricreazione di quando eravamo bambini a scuola. In quei 10 minuti riuscivamo a fare di tutto, mangiare, giocare micro partite in palestra, inseguire i primi flirt, scherzare. Se allora ci bastavano 10 minuti, cosa possiamo fare in un’ora? In una città come Milano basta una fermata di metrò per ritrovarsi in un mondo e in un ambiente totalmente diverso, pensiamoci”. Cir Food, Cooperativa Italiana di Ristorazione, è una delle maggiori aziende italiane ed europee nel settore della ristorazione moderna e sostiene queste iniziative perché sono coerenti con la propria missione sociale: favorire l´educazione e l’informazione alimentare, affinché i consumatori siano sempre di più in grado di compiere scelte consapevoli, e promuovere un mercato che difenda il loro potere d´acquisto e la loro salute tutelando l’ambiente e la legalità. Sono circa 200 i locali esplorati da Martino Ragusa a Milano, un mondo variopinto ed eterogeneo di cucine e sapori, dove non mancano le sorprese: il barista burbero, con le mani nei capelli di fronte alle improbabili richieste di Martino, ma pronto ad accontentarlo all’insegna del classico ‘ghe pensi mì’. Il ristorante cinese raffinato, dove tra tendaggi, sottopiatti in argentone e porcellane vere (non cineserie) si può gustare una cucina diversa dalla solita cantonese. C’è la signora filippina che in un furgone parcheggiato in piazza Vesuvio propone la cucina casalinga di Manila, sempre fresca perché fatta di quel che si trova al mercato. Ci sono le trattorie che offrono ancora i piattoni di una volta, ma anche locali più di moda e tendenza. E c’è la nota negativa. Il piatto di pasta precotta e incellofanata riscaldato al microonde. Un viaggio quasi faticoso: “Ho visitato anche 2/3 locali al giorno – racconta Martino – e ovunque per amor di cronaca dovevo ordinare 4 o 5 piatti. Il tutto cercando il più possibile di rimanere in incognito”  
   
 

<<BACK