Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 27 Giugno 2011
 
   
  TELEMARKETING: DIAMO TEMPO AL REGISTRO DELLE OPPOSIZIONI DI FUNZIONARE

 
   
  Roma, 27 giugno 2011- “Essendo passati solo pochi di mesi dall’entrata in vigore del Registro delle opposizioni, avvenuta a febbraio di quest’anno, chiediamo al Garante per la protezione dei dati personali, di dare tempo al gestore del registro e alle aziende di mandare a regime il nuovo sistema, prima di esprimere un giudizio allarmato” è quanto afferma Stefano Parisi presidente di Assotelecomunicazioni-asstel, in merito al discorso di presentazione della relazione annuale al Parlamento, tenuto il 23 giugno dal presidente Francesco Pizzetti. Gli Operatori italiani di telecomunicazioni, continua la nota diffusa da Asstel, sono ben consapevoli del disturbo arrecato ai cittadini da una pratica di telemarketing non regolata e aggressiva. A tale fine, in vista dell’entrata in vigore anche in Italia del Registro delle Opposizioni, a dicembre 2010 Asstel ha promosso un Codice di Autoregolamentazione per le attività di telemarketing, che ha raccolto anche l’adesione di importanti soggetti del settore energetico. La nuova normativa, che allineato l’Italia alle disposizioni della direttiva Ue sulla privacy, offre ai cittadini, a differenza del passato, uno strumento certo e consapevole per tutelare la propria sfera privata, consentendo loro di cancellare il proprio nome dalle liste di chiamata. Gli Operatori non vogliono compromettere la propria reputazione sul mercato con pratiche commerciali invadenti. D’altro canto ritengono che l’informazione commerciale svolga un ruolo fondamentale per accrescere la concorrenza e dare una corretta informazione sui servizi e sui prezzi offerti. Pur condividendo le preoccupazioni espresse dal Garante per il malcontento dichiarato da alcuni abbonati sul funzionamento della lista delle opposizioni gli Operatori, da un lato, ricordano che il numero delle segnalazioni è comunque esiguo rispetto alle chiamate effettuate e agli abbonati in elenco e, dall’altro, sottolineano che l’industria è fortemente impegnata, anche attraverso il Comitato di Garanzia previsto dal Codice di Autoregolamentazione, a contrastare i comportamenti non conformi e a superare le criticità che un sistema complesso può inevitabilmente mostrare nella sua fase iniziale. A tal fine, il Comitato sta avviando un protocollo di intesa con la Fondazione Bordoni (gestore del Registro) per realizzare un monitoraggio costante del mercato allo scopo di migliorare il telemarketing in Italia.  
   
 

<<BACK