Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 28 Giugno 2011
 
   
  BOLLICINE CHE PASSIONE A MILANO, IL FRANCIACORTA - ECCELLENZA DEL VINO ITALIANO - AL TEMPORARY SHOP

 
   
  Le “unforgettables” Bollicine di Franciacorta tornano a Milano, e questa volta scelgono come preziosa cornice delle loro performances, Sidecar, il temporary shop di corso Garibaldi 59, che dal 28 giugno al 2 luglio diventerà luogo d’appuntamento per gli amanti del vino. Franciacorta è un nome nobile e facile da ricordare, che oggi evoca colline moreniche ammantate di vigneti e un territorio cosparso di cantine - vere e proprie cattedrali della tecnologia enologica più avanzata, da quelle di gusto antico situate in cascinali riadattati a quelle più avveniristiche che portano la firma di famosi architetti. Un giorno, non molto lontano, sette tra queste aziende hanno sentito la necessità di riunirsi con il comune intento di studiare una filosofia adeguata, e una serie di iniziative speciali, per far conoscere il Franciacorta nel mondo. E nata così nello scorso mese di marzo “Bollicine in show room”, manifestazione il cui successo è stato universalmente riconosciuto dal mondo fashion. Questa volta invece la formula scelta dalle Cantine Riunite è quella accattivante e moderna del temporary store. Infatti per cinque giorni a fine giugno, le bollicine di Franciacorta saranno le indiscutibili protagoniste di numerose iniziative e appuntamenti presso lo spazio di Sidecar Eventi, dove i milanesi potranno deliziarsi con l’aperitivo dei sensi, creatura che nasce dal Franciacorta Brut, il re dei vini franciacortini, e dalla bravura nella capacità di mescerlo dei sommeliers della Fisar della Leonbruno&oltre. Ogni giorno dalle 11.30 alle 13.30 e ogni sera dalle 18.30 alle 21.30, i vini di Franciacorta saranno i protagonisti dell’aperitivo che andrà in scena tutti i giorni, nel cuore di una delle zone nevralgiche e cult della movida milanese. Un aperitivo-degustazione, alla scoperta dei vini e dei prodotti tipici. Franciacorta Brut, Franciacorta Satèn, Franciacorta Rosé, Franciacorta Extrabrut e diverse tipologie di millesimati, il meglio della produzione franciacortina. All’aperitivo si accompagneranno piccoli assaggi di salumi e formaggi, serviti al piatto e al tavolo. Anche solo Franciacorta Quando nel 1995 la Franciacorta ottenne, la Docg (denominazione di origine controllata e garantita) ebbe il raro onore di poter chiamare il proprio vino solo Franciacorta, nome che identifica anche il territorio e il metodo di produzione. Si tratta di un privilegio che hanno lo Champagne e il Cava spagnolo, forti di ben altri numeri, malgrado la crisi. Il Franciacorta deve la sua affermazione all’elevata professionalità e all’innato spirito d’impresa dei produttori, raggruppati quasi tutti nel Consorzio per la tutela del Franciacorta. Le sette cantine ideatrici del goloso e spumeggiante calendario sono: Società Agricola Tenuta Ambrosini s.R.l.; Azienda Vitivinicola Le Cantorie; Azienda Agricola Cascina San Pietro; Cooperativa Agricola Sociale Clarabella; Azienda Agricola La Fiorita; Tenuta Montedelma; Azienda Agricola Vigna Dorata – Per i prodotti tipici :Caseificio Sociale di Valcamonica e del Sebino  
   
 

<<BACK