Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 28 Giugno 2011
 
   
  LA BIENNALE A PALAZZO LOMBARDIA: 48 OPERE IN MOSTRA FORMIGONI: LA BELLEZZA TROVI SEMPRE SPAZIO NELLA POLITICA SGARBI: NON SI DÀ UN´ECONOMIA FORTE SENZA LA GRANDE ARTE

 
   
  Milano, 28 giugno 2011 - Palazzo Lombardia ospita fino al 27 settembre ´Lo Stato dell´Arte - Regione Lombardia´, mostra promossa dal Padiglione Italia alla 54. Esposizione Internazionale d´Arte della Biennale di Venezia, che raccoglie una selezione di 48 opere (pittura, scultura e fotografia) di artisti legati alla Lombardia. L´esposizione è stata inaugurata ieri dal presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni (affiancato dall´assessore alla Cultura Massimo Buscemi) e dal curatore del Padiglione Italia della Biennale di Venezia, Vittorio Sgarbi. La Biennale di Venezia, in occasione delle celebrazioni per i 150 anni dell´Unità d´Italia ha proposto a tutte le Regioni di partecipare alla manifestazione attraverso l´individuazione di spazi nei quali esporre le opere di artisti legati al territorio regionale. Oltre a Palazzo Lombardia con le sue 48 opere, una mostra con 62 opere (scultura, video, installazioni) sarà allestita anche a Palazzo Te a Mantova nei prossimi giorni. Gli artisti i cui lavori sono in mostra a Palazzo Lombardia e saranno esposti a Palazzo Te sono stati selezionati da una commissione presieduta dallo stesso Vittorio Sgarbi. "Regione Lombardia - ha spiegato Formigoni - ha aderito con grande entusiasmo a questa iniziativa perché riteniamo che l´arte debba avere un posto sempre più significativo all´interno delle responsabilità della politica. La politica non deve certo interferire nei fenomeni artistici, nella dialettica dell´arte e nella liberta creativa dell´artista ma deve essere interessata a quell´aspirazione suprema alla bellezza che è parte dell´identità umana. Proprio perché la politica si occupa della vita dell´uomo deve favorire e facilitare questa aspirazione alla bellezza e alla creatività". "Ho voluto che all´interno di questa nuova sede di governo di Regione Lombardia - ha proseguito Formigoni - venissero riservati spazi significativi per l´arte nelle sue diverse espressioni, l´arte figurativa innanzitutto ma anche la musica e le altre discipline. Ospitare dunque all´interno di Palazzo Lombardia questa mostra non è un´eccezione ma è parte di questo cammino artistico, storico e culturale che stiamo compiendo". Vittorio Sgarbi, nel ricordare il primato di Milano e della Lombardia in tutti i settori dell´arte (musica, teatro, arti visive, ecc) ha sottolineato che "non si dà un´economia forte senza una forte rappresentazione simbolica attraverso le arti. Tutte le civiltà si esprimono nelle arti; le attività culturali non possono non essere le più forti dove l´economia è più forte".Questo l´elenco degli artisti le cui opere sono esposte a Palazzo Lombardia. Alberto Andreis – pittura; Alessandro Apollonio (Led) – pittura; Dario Arcidiacono – pittura; Gianni Berengo Gardin – fotografia; Luigi Billi – fotografia; Jean Blanchaert – scultura; Mitja Bombardieri (Verbo) – pittura; Piero Boni – pittura; Andrea Boyer – disegno; Raffaello Cano – pittura; Renato Casati – pittura; Daniela Cavallo – fotografia; Giovanni Cerri – pittura; Cesare Colombo – fotografia; Luca Dall´olio – pittura; Aldo Damioli – pittura; Filippo De Gasperi – pittura; Giovanni Gastel – fotografia; Maurizio Galimberti – fotografia; Francesca Galliani - fotografia, pittura; Robert Glicorov – pittura; Ali Hassoun – pittura; Vincenzo Lo Sasso – pittura; Flavio Lucchini – pittura; Paolo Maggis – pittura; Marco Mantovani (Kayone) – pittura; Silvia Marchesini – pittura; Antonio Marchetti Lamera – pittura; Iros Marpicati – pittura; Rae Martini – pittura; Filippo Minelli – pittura; Claudio Monnini – pittura; Elena Monzo – pittura; Giancarlo Ossola – pittura; Maria Teresa Padula – pittura; Angelo Palazzini G. – pittura; Caterina Pini – pittura; Francesco Pogliaghi – pittura; Alfredo Rapetti – pittura; Pilar Saltini – pittura; Francesco Santosuosso – pittura; Sergio Sarri – pittura; Alberto S. – fotografia; Andrea Sergio (Mr. Wany) – pittura; Marta Sesana – pittura; Ambrogio Tironi – pittura; Valentino Vago – pittura; Gionata Xerra – fotografia; Giovanni Ziliani - fotografia.  
   
 

<<BACK