Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 29 Giugno 2011
 
   
  PRESENTATO IN REGIONE MARCHE LŽANNO INTERNAZIONALE DELLE FORESTE.

 
   
   Ancona 27 Giugno 2011 - In Regione si e` tenuta, il 27 giugno, una conferenza stampa sulle iniziative celebrative lŽanno internazionale delle foreste, indetto dallŽOnu. Erano presenti il vicepresidente della Giunta regionale e assessore alla Forestazione, Paolo Petrini, il professor Carlo Urbinati, dellŽUniversita` Politecnica delle Marche, Dipartimento Saprov (Scienze Ambientali e Produzioni Vegetali), il presidente della sesta Commissione consigliare permanente dellŽAssemblea Legislativa delle Marche, Adriano Cardogna, lŽamministratore unico dellŽAssam, Gianluca Carrabs, il vice comandante regionale del Corpo Forestale dello Stato, Fabrizio Mari, il dirigente del Servizio Agricoltura, Forestazione e Pesca della Regione, avv. Cristina Martellini e Giulio Ciccale`, dottore forestale dello stesso Servizio. In platea rappresentanti delle associazioni di categoria e dei dottori forestali. LŽincontro con la stampa e` stato occasione anche per presentare il Tavolo regionale per le foreste, che si pone lŽobiettivo di lungo termine di una gestione sostenibile della risorsa forestale nelle Marche. ŽIl Tavolo regionale e lŽanno dedicato alle foreste indetto dallŽOnu Ž ha detto Petrini - ci aiutano a migliorare il ruolo dei boschi nella nostra regione. Il grande pubblico va informato al meglio su queste tematiche. Spesso i temi ambientali portano a mobilitazioni per dire ŽnoŽ, meno spesso per proporre soluzioni. Tagliare un albero viene sempre considerato un delitto a prescindere, senza sapere, ad esempio, che i boschi hanno bisogno di manutenzione e che nella nostra regione si e` passati in poco tempo da un dieci per cento di superficie boschiva ad un terzo del territorio. LŽavanzata dei boschi, determinata dal ridimensionamento dellŽagricoltura, ha fatto perdere, in alcuni casi, anche biodiversita`. Il Programma di sviluppo rurale della Regione Marche contiene per questo misure specifiche per favorire la biodiversita` delle foreste, con contributi alle aziende agricole per la diversificazione. Al Tavolo regionale per le foreste partecipano tutti gli attori coinvolti nel settore, con il loro contributo e` possibile realizzare azioni che portino ad una gestione sostenibile e alla multifunzionalita` del patrimonio boschivoŽ. Petrini ha poi ricordato che proprio oggi nella riunione di Giunta e` stata adottata una delibera sui codici camaldolesi, importanti per la tematica forestale. ŽIl ruolo delle foreste e` cruciale per il pianeta, per questo lŽOnu ha dedicato ad esse il 2011, affinche` si accresca la consapevolezza delle persone sullŽimportanza della loro gestione sostenibileŽ, ha sottolineato Urbinati. ŽLŽassemblea legislativa delle Marche e` impegnata a dare continuita` alla Carta di Fonte AvellanaŽ, ha detto Cardogna. ŽLŽassam collabora da tempo con il Corpo Forestale dello Stato per i progetti di ripiantumazione delle specie vegetali dŽinteresse naturalisticoŽ, ha ricordato invece Carrabs. Mari ha sottolineato che il controllo effettuato dal Corpo forestale dello Stato ha portato il tasso dŽillegalita` nella fruizione dei boschi attorno al 10 per cento, ma ha anche sottolineato, relativamente agli incendi, che Žmentre lŽanno passato e` stato relativamente positivo, con nove incendi e 36 ettari andati perduti, il 2011 ha gia` registrato quasi la stessa superficie, con soli 4 incendiŽ. Mari ha anche ricordato lŽelicottero di base a Falconara Marittima messo a disposizione dal Corpo per il contrasto degli incendi stessi. Nelle Marche lŽanno internazionale delle foreste verra` celebrato con sei incontri divulgativi. Il primo domani alla Facolta` di Agraria, ad Ancona, con inizio alle nove, sara` dedicato a ŽForeste, clima e carbonioŽ. Mentre il 14 luglio prossimo, ad Amandola, sara` la volta di ŽForeste e biodiversita`Ž. Informazioni, approfondimenti e dettagli sullŽanno delle foreste, sul Tavolo regionale e su tutti gli incontri previsti ai siti www.Agri.marche.it/  Ž www.Foresteinforma.it/  Ž www.Ambiente.marche.it/  
   
 

<<BACK