|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 29 Giugno 2011 |
|
|
  |
|
|
METEO: OSSERVATORIO FVG A SERVIZIO DI CITTADINI E IMPRESE
|
|
|
 |
|
|
Visco, 29 giugno 2011 - Al servizio del cittadino e dei settori economici del territorio: dell´agricoltura, soprattutto, ma anche dei comparti dei lavori pubblici e dell´edilizia, dei trasporti, del turismo e dello sport. E´ questa la missione dell´Osservatorio meteorologico regionale (Osmer), che ieri a Visco, nella propria sede istituzionale, ha concluso con il convegno "Da 20 anni il meteo.Fvg" le iniziative promosse per ricordare i due decenni di attività del centro di previsione Fvg, che rappresenta, come ha sottolineato il presidente della Iv Commissione del Consiglio regionale, Alessandro Colautti, "una realtà d´eccellenza del Friuli Venezia Giulia, di alta esperienza, professionalità e passione, che deve essere sostenuta e valorizzata". Il monitoraggio meteo dell´Osmer - è stato illustrato alla presenza tra gli altri del sindaco di Visco Elena Cecotti e dei consiglieri regionali Franco Brussa, Stefano Pustetto e Mauro Travanut - impiega oggi un qualificato staff di 23 tecnici tra ingegneri, fisici, informatici e periti che elaborano quotidianamente, 24 ore su 24 per 365 giorni all´anno, dati e modelli per costruire previsioni, dati statistici, ricerche e studi su una meteorologia comunque piuttosto complessa che caratterizza la regione. Condizioni del tempo, anche puntuali (in occasione di eventi quali la Barcolana a Trieste o la Coppa del mondo di sci a Tarvisio), piogge intense, grandinate, gelate, trombe d´aria (tecnicamente mesocicloni), venti forti, neve e valanghe sono "il pane quotidiano" dell´Osmer, che fonda le proprie attività sul radar di Fossalon di Grado, un "grande occhio" in grado di scandagliare l´atmosfera in un raggio di 120 chilometri, un secondo radar posizionato sul monte Lussari (per il monitoraggio della Val Canale, che Fossalon non visualizza a causa della presenza del massiccio del Canin), una rete di 50 stazioni meteo dotate di ben 401 diversi sensori, capaci di trasmettere ogni giorno circa 15 mila dati. Ed il cosiddetto "indice di correttezza delle previsioni - afferma il responsabile dell´Osmer, Stefano Micheletti - si attesta oggi sul 70/80 per cento, con un +10/15 per cento nel corso degli ultimi dieci anni". Le previsioni dell´Osmer sono sempre più precise e seguite, è stato osservato, grazie all´invio giornaliero del Bollettino meteo, via mail dedicate, a ben 4.992 utenti, mentre il sito web registra circa 30 mila accessi/giorno con picchi anche oltre 100 mila in caso di tempi atmosferici molto perturbati (complessivamente nel 2010 le pagine web dell´Osmer sono state "cliccate" oltre 8 milioni di volte). Ma come si evolverà la situazione meteo regionale? Per Micheletti è ormai un dato di fatto l´incremento in Friuli Venezia Giulia delle temperature, "che negli ultimi 30 anni sono aumentate di media di 1 grado centigrado" mentre il livello complessivo delle piogge presenta alcune oscillazioni ancora allo studio per comprendere se possano considerarsi naturali o dovute alle attività umane. C´è peraltro da dire che i dati globali 2010, recentemente presentati, parlano di un 2010 con piogge superiore anche del 30/50 per cento rispetto al dato medio 2000-2009, le temperature dell´aria sono state inferiori alla media dell´ultimo decennio (diminuzioni comprese tra 0,2 ed 1 grado centigrado, fino a -2,3 sui monti), sia nel 2009 che nel 2010 la velocità media del vento è risultata superiore rispetto al periodo 2000-2009. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|