Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 29 Giugno 2011
 
   
  IL BILANCIO DELL’UNIONE EUROPEA

 
   
  Bruxelles, 29 giugno 2011- Il bilancio annuale dellŽUnione europea è di dimensioni limitate: corrisponde solo allŽ1% della ricchezza prodotta ogni anno dai paesi dellŽUe. In termini di spesa pro capite, si tratta di 235 euro per cittadino. Ciò nonostante il bilancio aiuta i Paesi membri a raggiungere gli obiettivi comuni, risparmiando delle risorse. La maggior parte di quel denaro infatti è spesa per migliorare le condizioni di vita dei cittadini e delle comunità locali dellŽUe, ed è diretta in particolare verso le regioni e le categorie sociali meno ricche, o destinata alla creazione di posti di lavoro e a stimolare la crescita in tutta lŽUnione. Per decidere quanto e come lŽUe debba spendere si segue una procedura democratica: la Commissione europea presenta ogni anno una proposta per ciascun settore dŽintervento e ciascun programma, ma sono i nostri rappresentanti eletti al Parlamento europeo e il Consiglio dellŽUnione europea a prendere la decisione finale sui piani di spesa dellŽanno che viene. Una volta che il denaro stanziato è stato speso, la Commissione deve renderne conto al Parlamento europeo; la spesa è anche sottoposta al controllo della Corte dei conti europea. Il denaro è destinato a diversi usi: serve a conferire nuove competenze ai lavoratori grazie alla formazione e a stimolare le imprese affinché innovino e creino posti di lavoro; contribuisce alla tutela dellŽambiente naturale e a migliorare la qualità della nostra vita grazie agli investimenti per lo sviluppo rurale e regionale; finanzia strade, ferrovie, ponti, condutture per il trasporto dellŽenergia e gasdotti che collegano i luoghi più remoti dellŽUe; sostiene la diversità culturale e gli scambi nel campo dellŽistruzione e consente interventi dŽemergenza in caso di inondazioni o terremoti. In questa sezione potete accedere alle pubblicazioni prodotte dalla Direzione Generale per il Bilancio della Commissione europea, che coprono vari temi dŽinteresse. Alcune delle pubblicazioni sono recenti e di uso diretto, altre invece meno recenti potranno essere utilizzate da persone alla ricerca di informazioni più analitiche: http://ec.Europa.eu/budget/biblio/publications/publications_en.cfm  EŽ altresì importante sottolineare che in generale, lŽUe ha il mandato di intervenire e spendere denaro solo nei settori in cui conviene che gli Stati membri mettano in comune le risorse. I programmi di ricerca scientifica sono una voce importante della spesa destinata a rendere competitiva lŽeconomia europea in un mondo globalizzato. La spesa per la ricerca privilegia i progetti integrati e paneuropei che mettono in comune gli sforzi e le conoscenze degli scienziati di diversi paesi dellŽUe, in modo da realizzare economie di scala. Sono tanti i settori di ricerca che beneficiano di finanziamenti dellŽUe: fra questi, la salute, lŽalimentazione, la biotecnologia, le tecnologie dellŽinformazione e della comunicazione, le nanotecnologie, lŽenergia, lŽambiente, i trasporti, la sicurezza e lo spazio. La quota di bilancio utilizzata per coprire i costi amministrativi dovuti alla gestione dellŽUe corrisponde soltanto al 6% della spesa totale. QuestŽimporto copre le spese di funzionamento di tutte le istituzioni (in particolare la Commissione europea, il Parlamento europeo e il Consiglio dei ministri) e i costi di traduzione e interpretazione per le 23 lingue ufficiali dell’Ue  
   
 

<<BACK