Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 29 Giugno 2011
 
   
  DIABETE. FINO AL 1/7 TEST GRATUITI A PALAZZO LOMBARDIA AMBULATORIO MOBILE A DISPOSIZIONE DI DIPENDENTI E CITTADINI IMPORTANTI LA PREVENZIONE E UNO STILE DI VITA SANO

 
   
  Milano, 29 giugno 2011 - Regione Lombardia dà la possibilità ai propri dipendenti e ai cittadini di sottoporsi allo screening gratuito per il controllo dei parametri fondamentali legati alla possibile insorgenza del diabete. Da ieri e fino al 1 luglio, negli ambulatori mobili allestiti al Nucleo 3 di Palazzo Lombardia, uno staff medico e infermieristico specializzato è a disposizione di tutti coloro che desiderano sottoporsi ai test gratuiti (misurazione di glicemia e emoglobina glicata in particolare). L´iniziativa, realizzata nell´ambito della campagna ´Buon compenso del diabete´, è stata inaugurata questa mattina dal presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni. Lo stesso Formigoni si è sottoposto al controllo in uno dei due gazebo predisposti nell´atrio del Nucleo 3. "Sono già oltre mille - ha riferito il presidente - i dipendenti regionali che si sono iscritti aderendo a questa campagna di screening. Queste persone verranno controllate riguardo al diabete e potranno anche ricevere suggerimenti per gli stili di vita". Sottolineando l´importanza di "una vita sana" e di "fare movimento e sport", Formigoni ha ricordato l´azione di Regione Lombardia, impegnata da anni in campagne di prevenzione su diverse patologie compreso il diabete. "Sappiamo bene - ha spiegato Formigoni - come quella del diabete sia una patologia purtroppo molto diffusa anche nel nostro Paese, e le cui complicanze da un punto di vista sociale sono notevoli. In questi anni non solo la Regione si è impegnata a garantire un sistema di cure adeguato ma anche a sostenere le attività finalizzate alla prevenzione, alla ricerca e alla corretta e opportuna sensibilizzazione dell´opinione pubblica, come questa giornata dimostra". "I dati della letteratura - ha aggiunto il presidente - dimostrano che nella patologia diabetica una cura efficace e tempestiva tende a limitare l´insorgenza di complicanze, migliora la qualità della vita dei diabetici, riduce il numero dei ricoveri e contiene i costi". Secondo la International Diabetes Federation (Idf) il diabete è la quarta causa di morte nei paesi sviluppati e provoca 4 milioni di decessi ogni anno. Da una recente stima si è calcolato che tra soli venti anni il numero di diabetici si raddoppierà e ci saranno quindi più di 400 milioni di pazienti diabetici nel mondo. L´italia è tra i Paesi a più alto rischio, e si è calcolato che circa il 10% della popolazione presenterà questa malattia. Secondo i rilevamenti del Sistema Epidemiologico Regionale, il diabete interessa già oggi più di 400 mila cittadini lombardi - pari a circa il 4,5% della popolazione - con costi sociali diretti e indiretti sensibilmente superiori a 1 miliardo di euro l´anno. Nella nostra regione si stimano circa 20.000 nuovi casi ogni anno. Un particolare ringraziamento è stato rivolto da Formigoni alle associazioni dei malati di diabete e a tutti i promotori e organizzatori della campagna ´Buon compenso del diabete´. Presenti oggi Massimo Massi Benedetti (presidente Comitato scientifico International Diabetes Federation) e Umberto Valentini (presidente di Diabete Italia) in rappresentanza dei promotori della campagna, insieme a Arturo Zanni, direttore generale di Sanofi Aventis (sponsor) e Daniele Massaro per Fondazione Milan (partner della campagna). Per prenotare la visita occorre chiamare il numero verde 800 123 927 o comunicare nome e numero di telefono all´indirizzo di posta elettronica adesioni@buoncompensodeldiabete.Org . Il servizio di prenotazione è attivo dalle 9 alle 18 fino al 30 giugno compreso.  
   
 

<<BACK