|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 30 Giugno 2011 |
|
|
  |
|
|
P.A., SICILIA: PIANO TECNOLOGICO CONTRASTA INEFFICIENZA E CORRUZIONE
|
|
|
 |
|
|
Palermo, 30 giugno 2011 - "Il piano per l´innovazione tecnologica della Regione siciliana rendera´ l´amministrazione piu´ efficiente e sara´ soprattutto un antidoto contro la corruzione e le pressioni mafiose. Infatti, cio´ che e´ pubblicato in rete e´ immediatamente verificabile e controllabile e ogni cittadino interessato potra´ avervi accesso". Lo ha detto l´assessore regionale all´Economia, Gaetano Armao, presentando il nuovo Piano per l´innovazione tecnologica della Regione siciliana (Pitre). Concepito per incrementare l´efficacia e la trasparenza dell´azione della pubblica amministrazione, il piano nasce come applicazione del Cad, il codice di amministrazione digitale. Tra le principali novita´ introduce i pagamenti informatici, la diffusione della posta elettronica certificata e la verificabilita´ dello svolgimento dei procedimenti amministrativi, consentendo un controllo in tempo reale dell´iter delle pratiche. "Con il Cad - ha proseguito Armao - il cittadino potra´, senza recarsi piu´ negli uffici, seguire via internet lo svolgimento delle istanze che ha presentato. Questo processo si lega al percorso di superamento del divario digitale che abbiamo gia´ avviato". Il piano passa ora al vaglio della commissione Bilancio dell´Ars, che dovrebbe licenziarlo entro l´estate. Il piano potrebbe diventare operativo il prossimo anno . "Il piano - ha aggiunto l´assessore - prevede anche il ´Secur´, un progetto sperimentale per il controllo puntuale degli ingressi nella pubblica amministrazione". "Il governo regionale, attraverso il recepimento del Cad e l´adozione del Piano, - ha spiegato Armao - intende mettere a disposizione dell´amministrazione e dei suoi dipendenti strumenti per incrementare l´efficienza, l´efficacia e la trasparenza dell´intera amministrazione, evitando cosi´ che strutture obsolete, procedure interminabili o interessi particolari continuino a gravare sul sistema regionale e che adempimenti poco chiari o contrastanti scoraggino l´afflusso di investimenti, con pregiudizio per la Sicilia e le sue prospettive di sviluppo". L´assessore Armao si e´ soffermato poi su un aspetto molto importante del Piano che riguarda la riduzione dei costi della P.a. Attraverso una migliore organizzazione del lavoro. La Regione siciliana conta un alto numero di dipendenti, che spesso sono mal distribuiti: sono pochi, dove sono necessari e molti nelle diverse province. "Piuttosto che avviare una migrazione verso Palermo o Catania - ha continuato Armao - con enormi costi logistici, e´ piu´ semplice (e la digitalizzazione lo consente) portare il lavoro dove vivono i lavoratori e non viceversa". "Inoltre, da ottobre - ha concluso l´assessore - saranno installati i tornelli all´ingresso del dipartimento programmazione, procedura che estenderemo a tutti gli uffici regionali. Anche questo strumento serve a rendere piu´ efficace il lavoro dei dipendenti e piu´ certo il rapporto con gli utenti". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|