Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 04 Luglio 2011
 
   
  MARCHE: ACCORDO PER GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA 2011: RICHIESTI AL MINISTERO 40 MILIONI.

 
   
  Ancona, 4 luglio 2011 - Quaranta milioni per gli ammortizzatori sociali in deroga per il 2011. E´ la richiesta della Regione Marche e parti sociali al Ministero del Lavoro e Politiche sociali, formalizzata ieri nell´accordo sottoscritto nel corso del Tavolo regionale tra l´assessore regionale al Lavoro, Marco Luchetti che lo presiede e Confindustria Marche; Confapi Marche; Confartigianato Marche; Cna Marche;casa Artigiani Marche; Claai Marche; Cgil Marche. ´Una richiesta adeguata al fabbisogno delle aziende tutelate dall´accordo ´ spiega l´assessore ´ e confidiamo che possa essere accolta dal Ministero. ´ Al tavolo regionale degli ammortizzatori sociali, dopo un´approfondita analisi della situazione della crisi che, nonostante qualche modesto segnale di ripresa,continua a creare diverse difficolta` al sistema produttivo marchigiano e all``occupazione, le parti sociali e la Regione hanno firmato un documento per richiedere i fondi nazionali per la concessione in deroga della Cigs e mobilita` e altri interventi. Le risorse saranno destinate ai lavoratori subordinati di aziende in crisi nella Regione Marche, sia tempo determinato che a tempo indeterminato includendo sia gli apprendisti, i lavoratori somministrati e lavoratori a domicilio. L´accordo prevede che le modalita` di gestione dei trattamenti in deroga, dei criteri di priorita` siano definiti a livello territoriale, cosi` come i requisiti dei soggetti beneficiari. Alla Regione Marche, in applicazione dell´accordo avvenuto in sede di Conferenza Stato Regioni del 20 aprile 2011, l´impegno di integrare il trattamento di sostegno al reddito con un contributo pari al 40% del sostegno stesso collegato alla partecipazione a percorsi di politica attiva del lavoro che sara` a carico del Fse ´ Por Marche. La Regione -conclude l´assessore Luchetti´ e` fortemente impegnata e attiva per garantire tutti gli interventi utili al superamento dell´attuale situazione di difficolta`, sia attraverso la prosecuzione di programmi gia` individuati negli anni precedenti sia con azioni finalizzate al reimpiego dei lavoratori espulsi dal mercato del lavoro.  
   
 

<<BACK