|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 06 Luglio 2011 |
|
|
  |
|
|
PUGLIA: SU ILVA SI CONTINUA A LAVORARE PER IL BENE COMUNE
|
|
|
 |
|
|
Bari, 6 luglio 2011- L´assessore all´Ambiente, Lorenzo Nicastro, ha rilasciato la seguente dichiarazione: “Leggiamo le ultime agenzie sulle conferenza dei servizi decisoria sull´Aia per l´Ilva di Taranto. Le sole cose indecorose e vergognose che rileviamo sono alcune dichiarazioni da tribuni della plebe. Dichiarazioni che nulla hanno a che fare con la fatica quotidiana di amministratori, ambientalisti e comuni cittadini, tutti, ciascuno con il proprio differente carico di responsabilità, impegnati per coniugare con senso di equilibrio e senza la ricerca di rendite di posizione, le ragioni della tutela dell´ambiente e della salute dei cittadini con lo sviluppo economico e occupazionale di un territorio sicuramente provato anche dalle false prospettive e promesse prive di fondamento tecnico e amministrativo. Spiace altresì rilevare la facilità con cui vengono derubricate rilevanti prescrizioni imposte dalle amministrazioni pubbliche e dagli enti presenti in conferenza dei servizi, inerenti l´ambientalizzazione dello stabilimento Ilva e specificatamente – tra gli altri – i limiti autorizzativi sugli scarichi idrici, le tecniche di abbattimento di emissioni in atmosfera diffuse e convogliate, gli avanzamenti sostanziali e tangibili in tema di campionamenti in continuo delle diossine. E´ stata inoltre sin da ora richiesto l´aggiornamento dell´Aia all´esito del monitoraggio diagnostico del benzoApirene, unico nel suo genere in Italia, disposto dalla Regione all´indomani degli sforamenti registrati. La lettura delle agenzie impone anche di ribadire quello che è ovvio: l´Aia, provvedimento di competenza del Ministero dell´Ambiente, per il quale la Regione esprime un parere endoprocedimentale e non vincolante, è appunto una autorizzazione e quindi, un provvedimento reso “allo stato dell´arte” e per sua natura sempre modificabile e integrabile in meglio, in funzione della disponibilità delle migliori tecnologie. Continuiamo a lavorare quindi per il bene comune, per la tutela dell´ambiente e della salute dei pugliesi tutti e per questo continueremo a guardare la luna, lasciando ad altri di guardare il dito”. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|