|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 07 Luglio 2011 |
|
|
  |
|
|
VERSO L´AGENDA STRATEGICA PER L´INNOVAZIONE DELL´UNIONE EUROPEA ROMA, 11 LUGLIO
|
|
|
 |
|
|
Roma, 7 luglio 2011 - La Rappresentanza in Italia della Commissione europea è lieta di annunciare il dibattito: Verso l´agenda strategica per l´innovazione dell´Unione europea. L´evento avrà luogo lunedì 11 luglio 2011 alle ore 10.30, presso la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, in via Iv Novembre 149 a Roma. Il 15 giugno l´Istituto europeo di innovazione e tecnologia (Eit) ha presentato alla Commissione europea la sua proposta per la nuova Agenda strategica per l´innovazione. Il documento identifica le iniziative chiave da attuare tra il 2014 e il 2020 per promuovere l’imprenditorialità e l’innovazione in Europa. L´agenda definisce anche le priorità principali dell´Istituto fino al 2020, in particolare per quanto riguarda la sua missione, i suoi obiettivi, le modalità di finanziamento e i temi che l´Istituto affronterà in futuro. L´agenda prefigura un nuovo modello di interazione tra ricerca, imprese e istruzione superiore – il triangolo della conoscenza – per migliorare il tasso di innovazione attraverso una gestione imprenditoriale ed un migliore coordinamento delle capacità locali. Si tracciano inoltre anche i temi portanti delle prossime comunità della conoscenza e dell´innovazione (Kic), che dovranno comprendere: la salute, l´apprendimento, i settori alimentare e manifatturiero, la sicurezza e la mobilità. La sperimentazione e il consolidamento di questi nuovi indirizzi possono presentare una grande opportunità per l´Italia, che ha partecipato alla costruzione dell’Eit fin dalle sue fasi iniziali, e possono guidare le politiche industriali e gli orientamenti della ricerca e dell’innovazione. La sperimentazione di nuovi modelli per l’innovazione di prodotto e di servizio risulta tanto più importante in un momento di crisi e di radicale trasformazione del sistema produttivo e sociale italiano nel quadro della strategia Europa 2020 per una crescita sostenibile, intelligente e inclusiva. Programma: Lunedì 11 luglio, ore 10.30 – 13.00 Sala Natali, Rappresentanza in Italia della Commissione europea, Via Iv Novembre 149, Roma. Introduce: Elisabetta Olivi, Responsabile Settore Politico, Rappresentanza in Italia della Commissione europea; Relazione di: Giovanni Colombo, membro del Consiglio Direttivo dell´Istituto europeo di innovazione e tecnologia e Direttore Istituto Superiore Mario Boella; Intervengono: Mario Ali´, Direttore Generale per l´internazionalizzazione della ricerca, Ministero dell´Istruzione, dell´Università e della Ricerca; Luciano Maiani *, Presidente Consiglio Nazionale delle Ricerche; Marco Mancini, Presidente Conferenza dei Rettori delle Università Italiane; Luigi Perissich, Direttore Generale Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici. Conclude: Gudrun Maass, Direzione Generale Educazione e Cultura, Commissione europea. Registrazioni E Informazioni: Si prega di registrarsi entro giovedì 7 luglio inviando una mail a Elena Montani, elena.Montani@ec.europa.eu - 06.69999215 Contesto - L´istituto europeo di innovazione e tecnologia (Eit) è un organismo autonomo dell´Unione europea creato nel 2008 che si propone di incentivare un´innovazione di avanguardia a livello mondiale grazie al concetto pionieristico delle comunità della conoscenza e dell´innovazione (Kic). Le Kic riuniscono istituti d´istruzione superiore di eccellenza, centri di ricerca e imprese. Fino ad oggi sono state create tre Kic che si occupano di energia sostenibile (Kic Innoenergy), di cambiamenti climatici (Climate-kic) e della società dell´informazione e della comunicazione (Eit Ict Labs), che lanciano programmi di studio, master e dottorati di ricerca Eit, progetti di ricerca e contribuiscono all´istituzione di nuove imprese. Prossime tappe Sulla base della proposta dell´Eit, la Commissione presenterà l´Agenda strategica per l´innovazione entro dicembre 2011. L´agenda dovrà in seguito essere approvata dal Parlamento europeo e dal Consiglio. Per maggiori informazioni sull´Eit e sull´Agenda strategica per l´innovazione: http://eit.Europa.eu/press/news-archive/single-view/article/eit-strategic-innovation-agenda-sia-investing-in-innovation-beyond-2014.html |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|