Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 07 Luglio 2011
 
   
  FVG: CASSA INTEGRAZIONE E DISOCCUPAZIONE IN FORTE CALO

 
   
  Trieste, 7 luglio 2011 - Forte calo della cassa integrazione in Friuli Venezia Giulia nel mese di giugno, quando sono state autorizzate 1.292.178 ore con una riduzione del 40,3 per cento (870.510 in valore assoluto) tendenziale e di entità pressoché identica sul piano congiunturale rispetto a maggio. La diminuzione tendenziale, informa l´assessore regionale al Lavoro, Angela Brandi, interessa le gestioni ordinaria e straordinaria che diminuiscono, rispettivamente, del 23,4 e del 52,6 per cento, mentre la deroga aumenta del 10,7 (21mila ore in più). Passando ad analizzare la distribuzione per province, il calo tendenziale risulta più significativo a Trieste (-68 pc), seguita da Pordenone (-51,4) e Udine (-38,8). In controtendenza solo Gorizia (+53,8), mentre in provincia di Pordenone diminuiscono tutte e tre le gestioni e in particolare la Cigs (-58,9). A Trieste calano tanto la straordinaria quanto la deroga, mentre la Cigo cresce del 34,3 per cento. A Udine diminuiscono tanto la Cigo quanto la Cigs, mentre a Gorizia significativi sono gli incrementi delle gestioni in deroga e straordinaria, mentre in lieve calo è soltanto la Cigo. Nel corso del primo semestre 2011, sottolinea Brandi, sono state autorizzate complessivamente 8.798.416 ore con una diminuzione del 42,2 per cento rispetto al medesimo periodo del 2010, quando le ore complessivamente autorizzate erano state 12.513.522. Diminuiscono tutte e tre le gestioni, dell´82,2 per cento la deroga, del 59,1 la Cigo e del 29 la Cigs. In termini provinciali, la maggiore flessione è rilevata a Trieste (-86 pc) seguita da Pordenone (-49), Udine (-37,8) e infine Gorizia (-22,3). Il calo inoltre coinvolge tutte e tre le gestioni. Nei giorni scorsi, l´Istat ha pubblicato i dati delle forze di lavoro (occupati e disoccupati) relativi al primo trimestre 2011. Si incrementa l´occupazione in Regione di 12.400 unità rispetto al quarto trimestre 2010 quando lo stock medio di occupazione era 501mila. Sul fronte della disoccupazione si registra un calo rispetto al quarto trimestre 2010 in cui si attestava sulle 34mila unità. I dati Istat sono un ulteriore elemento che conferma i segnali di miglioramento, in un quadro di lenta ripresa del mercato del lavoro regionale. "Registriamo con soddisfazione - ha commentato Brandi - questi dati incoraggianti che rappresentano il segnale di una ripresa che, seppur lenta, appare essere in atto nella nostra regione. L´auspicio è che l´andamento rimanga costante perché in tal caso i numeri sulla cassa integrazione risulterebbero quasi dimezzati rispetto all´anno precedente, attestandosi sui livelli del 2009". "In questo quadro - ha concluso l´assessore - il nostro impegno è concentrato nel sostegno ai lavoratori che hanno subito gli effetti della crisi, con particolare attenzione alle politiche attive messe in atto per la ricollocazione occupazionale".  
   
 

<<BACK