|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 13 Luglio 2011 |
|
|
  |
|
|
IL RICCO PROGRAMMA DI ASOLO MUSICA. ZORZATO: OLTRE AI NUMERI, UNA PROPOSTA DI GRANDE QUALITA´
|
|
|
 |
|
|
Venezia, 13 luglio 2011 - Più di 200 artisti che si esibiranno in 98 concerti, salendo sui palcoscenici di decine di località della regione, dando vita a 9 diverse rassegne musicali. Sono questi i numeri della stagione 2011 di “Asolo Musica”, associazione che da 35 anni (si è costituita nel 1976) propone, grazie anche al contributo della Regione, una delle rassegne culturali più ricche e varie del Veneto, in un collage di generi che spazia dal pop alla musica sinfonica, dalla contemporanea alla sacra, mettendo insieme interpreti di fama internazionale e giovani talenti locali. “Una delle kermesse più attese, ormai entrata stabilmente di diritto nel vasto cartellone veneto degli spettacoli culturali – ha evidenziato il vicepresidente e assessore alla cultura della Regione, Marino Zorzato, intervenendo alla conferenza stampa di presentazione dell’evento, svoltasi oggi a Palazzo Balbi a Venezia –, non solo per il numero degli appuntamenti in calendario, ma anche per la loro qualità ed eterogeneità. Il merito degli organizzatori va oltre l’aspetto culturale rappresentato dai concerti: l’iniziativa, infatti, ha il pregio di valorizzare alcuni dei siti più suggestivi del nostro territorio, toccando anche le realtà comunali più piccole, esaltandone le peculiarità artistiche, storiche, ambientali e paesaggistiche, proponendole all’attenzione di un pubblico sempre più attento e appassionato”. Un programma quello di “Asolo Musica” che abbina felicemente idee innovative e spazi inattesi: dai 15 incontri con la musica contemporanea che compongono la rassegna “Musica Nuova a Treviso” all’ormai celebrato Festival Internazionale di Musica da Camera “Incontri Asolani”, giunto alla 33.A edizione; dagli appuntamenti trevigiani con “Quartiere Latino” e “Musei d’estate” nel chiostro di Santa Caterina agli “Incontri Musicali alla chiesa di San Vigilio” di Col San Martino (Tv); dalla Stagione concertistica “Orchestra Dolomiti Synphonia” nel Cadore al progetto “Cantantibus Organis” e al Festival Organistico della Marca Trevigiana, che valorizzano lo straordinario patrimonio organario veneto. “E’ doveroso ricordare – ha concluso Zorzato – che, grazie anche al contributo della Regione, l’associazione è impegnata nella promozione e diffusione della cultura musicale attraverso l’organizzazione di corsi di perfezionamento e specializzazione in discipline artistiche e tecniche dello spettacolo”. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|