|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 18 Luglio 2011 |
|
|
  |
|
|
UE: NUOVO SLANCIO ALLA RICERCA E L´INNOVAZIONE – PRESENTAZIONE NUOVO BANDO ANNUALE NELL´AMBITO DEL VII PQ
|
|
|
 |
|
|
Roma. 18 luglio 2011 - Il 19 luglio 2011 la Commissaria europea per la Ricerca e l´Innovazione Máire Geoghegan-quinn presenterà il più grande bando mai pubblicato per finanziare la ricerca e l´innovazione in Europa, per un totale di circa 7 miliardi di euro. Si tratta del primo call for proposals dopo l´adozione l´anno scorso dell´iniziativa "Innovation Union". Per dare la possibilità a tutti gli interessati di avere più dettagli sui settori che saranno coinvolti nonché sulle best practices italiane, la Rappresentanza ha organizzato una presentazione che si terrà a Roma il prossimo 19 luglio a partire dalle ore 11. Il bando sarà presentato dal nostro "ambasciatore", Alessandra Lucchetti della Direzione generale Istruzione e cultura. Sono previsti inoltre interventi dei National Contact Points per l´Italia. Contesto Uno degli obiettivi primari del Programma quadro è ottenere una maggiore integrazione tra ricerca e innovazione. In questo contesto, una particolare attenzione è stata rivolta alle piccole e medie imprese. L´ue finanzia attualmente il più grande programma comune di ricerca del pianeta, il Vii Programma quadro, con un budget di più di 53 miliardi di euro per il periodo 2007-2013. Di recente, gli Stati Membri hanno posto la ricerca e l´innovazione in cima all´agenda politica, adottando la strategia Europa 2020. L´iniziativa "Innovation Union", che ne è parte integrante, punta sull´innovazione quale elemento chiave dei piani di investimento in crescita sostenibile e occupazione. Nell´ottica di dare continuità al cammino già intrapreso, il 29 Giugno la Commissione ha proposto un incremento sostanziale del 46% dei fondi destinati alla ricerca e l´innovazione nel prossimo quadro finanziario pluriennale 2014-2020. Il nuovo programma "Horizion 2020" che partirà nel 2014 intende inoltre incentivare e semplificare l´accesso a finanziamenti in questi settori vitali. Per ulteriori informazioni: Comm-rep-rom@ec.europa.eu |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|