|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 18 Dicembre 2006 |
|
|
  |
|
|
UE: APPROVATO IL BILANCIO 2007 : IL PRIMO DELL´UE CON 27 STATI MEMBRI, È SUPERIORE DEL 3,2% RISPETTO QUELLO DELL´ANNO PRECEDENTE
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 18 dicembre 2006 - Il Parlamento europeo ha approvato in seconda lettura il bilancio per il 2007 che è stato firmato il 14 dicembre dal Presidente Borrell, dalla Commissione europea e dalla Presidenza finlandese dell´Unione europea. I crediti d´impegno per l´anno prossimo ammonteranno a 126,5 miliardi di euro e quelli di pagamento a 115,5 miliardi, pari allo 0,99% del reddito nazionale lordo dell´Ue. Nel corso dell´esame di tale bilancio, sia il paventato taglio del personale della Commissione sia le spese per la politica estera e di sicurezza comune (Pesc) sono stati al centro delle discussioni. Alla fine, il Parlamento si è opposto alla proposta di soppressione di posti nell´amministrazione formulata dalla Presidenza finlandese ed è riuscito ad avere l´impegno del Consiglio a fornirgli in tempo utile tutte le informazioni utili sulle azioni che riguardano la Pesc. A riprova della compattezza creatisi in seno ai gruppi politici, tutta la Sezione Iii che riguarda il bilancio gestito dalla Commissione è stata votata in blocco. Nel corso del dibattito svoltosi in Aula, il relatore James Elles (Ppe/de, Uk) aveva dichiarato che «nell´ambito del principio "value for money", una serie di elementi innovatori sono stati inseriti nella procedura standard di bilancio per migliorare la redditività delle spese dell´Unione europea, assicurando così una migliore efficacia per i suoi cittadini. Il nostro compito, adesso, consiste nel rafforzare tale approccio, mettendo in atto un meccanismo di valutazione annua delle prestazioni dei programmi specifici». Il relatore si è quindi rallegrato della convergenza con la Commissione, che ha portato ad una dichiarazione comune che sottolinea la necessità di integrare tale principio nella procedura annuale di bilancio. Rubrica 1a e 1b - "Crescita sostenibile" - Il Parlamento ha ribadito la sua convinzione che le linee di bilancio legate all´Agenda di Lisbona sono essenziali per l´Unione e ha confermato i suoi punti di vista sulla strategia politica annuale. I deputati, deplorando il taglio inizialmente richiesto dal Consiglio, hanno incrementato vari crediti di pagamento delle linee di bilancio relative alla ricerca e all´innovazione che mirano a rafforzare la competitività europea. Il programma "Competitività e Innovazione", infatti, rappresenta un esempio significativo di tale aumento di pagamenti, passando da 17 a 70 milioni di euro. Il programma Galileo, considerato un programma chiave dal Parlamento, ha visto il suo sottofinanziamento compensato da un aumento di 3 milioni di euro, portando così a 100 milioni di euro il totale dei crediti d´impegno e di pagamento per il 2007. Già nella sua risoluzione che accompagnava le prospettive finanziarie per il 2007-2013, infatti, aveva deplorato il deficit di finanziamento delle linee legate all´Agenda di Lisbona. Per quanto riguarda i "vecchi fondi strutturali", l´Aula ha approvato una serie di aumenti per i crediti di pagamento ma in misura minore a quelli inizialmente previsti in prima lettura (come ad esempio il Fse - convergenza). Il bilancio totale per la rubrica 1 combinata ammonta a 54,3 miliardi di euro in crediti d´impegno e a 44,9 miliardi di euro in pagamenti. Rubrica 2 - "Risorse naturali" - Considerando che alla Pac sono state applicate nuove regole di funzionamento per il 2007, il Parlamento ha deplorato i tagli operati a più riprese dal Consiglio sulle spese agricole. In particolare si è rammaricato che il Consiglio abbia respinto la proposta volta a finanziare un vaccino contro il virus della lingua blu che figurava in tale rubrica. Tale sconfitta, tuttavia, è compensata dall´iniziativa della Commissione di reintegrare tale spesa nel quadro del bilancio per la ricerca. Una dichiarazione prevede che l´eventuale vuoto giuridico tra l´inizio del 2007 e l´approvazione della base giuridica corrispondente per il programma di protezione dell´ambiente Life+ sarà colmato con lo stanziamento di 15 milioni di euro per "azioni transitorie". Il totale della rubrica 2 ammonta a 56,2 miliardi di euro in impegni e a 54,7 miliardi in pagamenti. Rubrica 3 - "Libertà, sicurezza e giustizia" - Il Parlamento ritiene che lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia e, in particolare, la promozione dei diritti fondamentali, la definizione di una politica d´immigrazione e d´asilo comune e la lotta contro il terrorismo e la criminalità organizzata, rappresentino le principali priorità dell´Unione. Ha quindi ristabilito l´aumento destinato ai fondi per la gestione delle frontiere esterne (Frontex) per un importo di 170 milioni di euro per poter garantire delle missioni di sorveglianza dell´Ue. Rubrica 4 - "l´Ue come attore globale" - Per quanto riguarda la politica estera e di sicurezza comune (Pesc) è stato raggiunto un accordo. Se i deputati hanno accettato di attribuire un importo di 159,2 milioni di euro alla Pesc (pari a quello inizialmente previsto dalla Commissione nel suo progetto di bilancio preliminare), il Consiglio si è impegnato a fornire al Parlamento informazioni - precise ed in tempo utile - sulle differenti azioni previste e sulle decisioni che riguardano la Pesc. La prossima missione in Kosovo ne è un esempio, in quanto il Parlamento ha invitato il Consiglio a fornirgli rapidamente tali informazioni. Dopo la prima lettura del Parlamento, il 50% dei crediti della Pesc erano stati tagliati e ridistribuiti ad altre linee della rubrica. Tale trasferimento aveva toccato "una corda sensibile" per i principali attori della negoziazione relativa al bilancio 2007. Il Parlamento è restato al di sotto della soglia della rubrica 4 e di conseguenza, contrariamente a quanto avvenuto negli anni precedenti, non ha richiesto il ricorso allo "strumento di flessibilità" che stanzia 200 milioni di euro in caso necessità straordinarie o impreviste. Rubrica 5 - "Amministrazione" - L´approccio del Consiglio teso a ridurre il personale della Commissione europea è stato bocciato dal Parlamento. Tuttavia, i deputati hanno insistito sul fatto che si è realizzato uno screening sostanziale, volto a fornire una valutazione di metà percorso delle necessità della Commissione in termini di personale. Questo esercizio dovrebbe comportare una relazione dettagliata sul personale della Commissione addetto alle funzioni di sostegno e di coordinamento e dovrà essere fornito il 30 aprile 2007. A seguito della lettera con l´impegno politico del Presidente della Commissione europea, il Parlamento - confermando quanto suggerito dalla commissione per i bilanci - ha deciso di togliere la riserva di 50 milioni di euro relativa agli stipendi del personale della Commissione. Una delle condizioni che ha permesso ciò è stato l´impegno della Commissione europea di integrare i punti di vista del Parlamento nella strategia politica annuale rivista per il 2007. Altri elementi - Con l´adozione della relazione di Roselyne Bachelot-narquin (Ppe/de, Fr) sul Fondo di adeguamento alla mondializzazione, 500 milioni di euro del bilancio dell´Ue saranno attribuiti nel corso del 2007 a questo nuovo strumento che fornirà un aiuto ai dipendenti vittime delle ristrutturazioni industriali. Inoltre, un importo di un miliardo di euro sarà attribuito al Fondo europeo annuale di solidarietà per aiutare gli Stati membri ad affrontare le catastrofi naturali. Altre istituzioni - Le "altre sezioni" riguardano le altre istituzioni, in particolare il bilancio del Parlamento per l´anno prossimo di cui Louis Grech (Pse, Mt) è relatore. Questa seconda lettura riguarda in particolare il Comitato delle regioni ed il Comitato economico e sociale che dovranno mantenere una struttura comune, al fine di tenere sotto controllo i costi. Prossimo bilancio - Il bilancio per l´esercizio 2008 sarà "pilotato" da due membri finlandesi della commissioni per i bilanci: Kyösti Virrankoski (Alde/adle, Fi) sarà responsabile del bilancio della Commissione, mentre Ville Itälä (Ppe/de, Fi) si occuperà delle altre istituzioni. La preparazione del bilancio 2008 inizierà il 24 gennaio 2007 a Bruxelles, con un primo scambio di vedute sugli orientamenti per l´anno prossimo. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|