|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 18 Dicembre 2006 |
|
|
  |
|
|
CLUB LA PINETA: UNA SERATA PER BENEFICIENZA
|
|
|
 |
|
|
Milano, 18 dicembre 2006 – Cornice dorata e gran parterre di Vip e autorità , per il Gran Galà di Natale del Club Pineta a Milano presso l’Hotel Principe Di Savoia che prevede una cena e un dopocena con lotteria e i cui introiti in parte saranno devoluti alla Fondazione Irccs-istituto Nazionale Tumori per la struttura di Chirurgia Generale 3 – Endoscopia Diagnostica e Chirurgia Endoscopica , diretta dal prof. Pasquale Spinelli. “ Quest’anno,” dice Chicco Cangini, general manager del Club La Pineta, “ abbiamo voluto inviti dorati, proprio per creare un’atmosfera unica , tutta da ricordare, per il nostro Gran Galà di Natale : affianchiamo lo stile e l’allegria , che ci contraddistinguono da sempre, all’impegno sociale”. E’ , si può dire, una serata “a trois”, perché suddivisa in tre momenti: una cena di gala per invitati selezionati , un dopocena aperto ad inviti esterni ed una lotteria, i cui introiti saranno devoluti in beneficienza. Molti saranno i volti noti, i Vip, gli affezionati del Club La Pineta , quali calciatori, veline, personaggi dello spettacolo , esponenti politici e del mondo dell’imprenditoria. A scandire il ritmo Luisa Corna , conduttrice della serata glamour. “Ringraziamo il Club La Pineta”, dice il prof Pasquale Spinelli, della Fondazione Ircss- Istituto Nazionale dei Tumori,” perché come ente pubblico , abbiamo sempre necessità di un aiuto esterno per poter proseguire la nostra opera di assistenza a favore dei cittadini. I fondi raccolti in questa occasione saranno destinati alla mia struttura in particolare per l’acquisto di nuova strumentazione ed apparecchiature. L’endoscopia può anche guarire dal tumore, se il tumore è di piccole dimensioni e in fase iniziale. L’importante è rimanere all’avanguardia anche con le applicazioni tecnico-scientifiche di supporto”. All’istituto Nazionale dei Tumori di Milano l’importanza dell’endoscopia nella diagnosi e nella cura dei tumori è testimoniata dal volume di attività svolta quotidianamente. I trattamenti effettuati nella struttura complessa di Chirurgia-endoscopia diagnostica e chirurgica sono quasi 12. 000 all’anno, con una media giornaliera di oltre 50 procedure. “Nel corso degli anni”, precisa il dott. Giuseppe Calarco, del team del prof Spinelli, “all’Istituto dei Tumori di Milano, la struttura di endoscopia si è affermata a livello internazionale per qualità e anche il numero di interventi è cresciuto di anno in anno e ad oggi ben il 20% della nostra attività è di tipo terapeutico, mentre la restante parte è diagnostica (80%). Che l’endoscopio sia uno strumento utile non solo a ‘vedere’ ma anche a curare lo si è capito molti anni fa utilizzandolo per estrarre corpi estranei dall’esofago o dallo stomaco”. In oncologia, per molto tempo l’unica applicazione terapeutica è stata quella dell’asportazione dei polipi e dei tumori intestinali in fase iniziale, un intervento prezioso, tuttora utilizzato in tutto il mondo. Alla serata di Gala sarà presente anche il dott Marco Pierotti, Direttore scientifico della Fondazione Ircss- Istituto Nazionale dei Tumori. ““La Fondazione Irccs-istituto Nazionale dei Tumori è una Pubblica Istituzione, un patrimonio di tutti i cittadini”, dice il dott Marco Pierotti, Direttore Scientifico della Fondazione Irccs-istituto Nazionale dei Tumori (www. Istitutotumori. Mi. It – via Venezian 1 Milano),” non bisogna mai abbassare la guardia per evitare sprechi e per convogliare le energie di medici , ricercatori e di tutto il personale, verso obiettivi precisi, per puntare a ottenere risultati concreti e continui a favore del miglioramento della qualità della vita dei cittadini che si trovino a dover fronteggiare una patologia così diffusa come il tumore”. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|