|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 18 Dicembre 2006 |
|
|
  |
|
|
CONSEGNATI PREMI INNOVAZIONE AMICA DELLŽAMBIENTE LA FREE PACK DI GALLARATE SECONDA NELLA CLASSIFICA NAZIONALE A GEOTERMIA DI MANTOVA E ASM DI BRESCIA IL PREMIO CASA ENERGIA
|
|
|
 |
|
|
Milano, 18 dicembre 2006 - LŽalbergo Vigilius Mountain Resort di Lana (Bz) per il rispetto dei requisiti di efficienza energetica; la società Free Pack Net di Gallarate (Va) per lo sviluppo di un sistema di packaging riutilizzabile e riciclabile; Italgest Mare di Casarano (Le) per il sistema telematico di ormeggio a ridotto impatto ambientale Marpark. Sono questi i tre vincitori della sesta edizione del "Premio innovazione amica dellŽambiente", il riconoscimento promosso da Regione Lombardia e Legambiente (con il contributo di Fondazione Cariplo, Camera di commercio di Milano, Provincia di Milano e con la consulenza scientifica dellŽuniversità Bocconi e del Politecnico) che viene assegnato alle aziende pubbliche e private che con progetti di innovazione tecnologica dimostrano di avere ottenuto significativi miglioramenti in ambito ambientale. "Si tratta di una iniziativa - ha detto il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni intervenendo alla cerimonia di consegna dei riconoscimenti insieme allŽassessore alla Qualità dellŽAmbiente Marco Pagnoncelli, al presidente onorario di Legambiente, Ermete Realacci e al vicedirettore dellŽassociazione Andrea Poggio - che testimonia unŽidea avanzata di tutela dellŽambiente, che passa sempre di più attraverso la ricerca e lo sviluppo innovativo". "Le nuove tecnologie - ha proseguito Formigoni - si configurano sempre più come strumenti che non solo conservano, ma restaurano lŽambiente e le risorse naturali; esse possono diventare autentica innovazione solo quando incidono nella vita sociale, offrendo un sostegno ai nostri comportamenti virtuosi e alla qualità della nostra esistenza quotidiana". "Questa impostazione - ha sottolineato il presidente - è strettamente legata con le convinzioni di Regione Lombardia che ha scelto da anni un impegno a tutto campo per la difesa ambientale e la salute del cittadino, conducendo una battaglia non facile, date le oggettive situazioni sfavorevoli dal punto di vista orografico e climatico". Novità dellŽedizione 2006 del Premio, una sezione speciale dedicata alla "Casa Energia in Lombardia", i cui riconoscimenti sono stati assegnati alla società Geotermia di Volta Mantovana (Mn) per un progetto di utilizzo di energie rinnovabili in una azienda agrituristica e alla Asm di Brescia per la creazione di un asilo nido aziendale con caratteristiche di bioarchitettura e risparmio energetico. "EŽ significativo - ha commentato Formigoni - il fatto che i premi di oggi ruotino intorno al tema dellŽabitare. Lo sviluppo tecnologico può riuscire a modificare i comportamenti individuali di ognuno, indirizzandoli verso un modello di vita sostenibile". Formigoni ha anche ricordato come la Lombardia abbia avviato il processo costituzionale per ottenere dallo Stato maggiori competenze in alcuni campi, tra cui lŽambiente ("che è il più importante"). Quanto alla riforma del Codice ambientale, il presidente ha ribadito la posizione già espressa da Regione Lombardia di "forte critica" verso questo provvedimento: "EŽ stato aperto un tavolo tecnico di confronto con il Governo dove speriamo possano essere recepite le nostre ragioni; siamo favorevoli alla diffusione di una cultura ambientale nelle imprese ma siamo contrari alla moltiplicazione di procedure e costi burocratici che provocherebbero perdite di tempo e quindi di denaro inaccettabili". "Si tratta di un premio orientato alla difesa ed alla valorizzazione dellŽambiente - ha aggiunto Marco Pagnocelli - ma che parla di imprese e di competitività; un richiamo al legame indissolubile, che esiste e che va sempre riaffermato, tra difesa dellŽambiente e mantenimento dellŽattività produttiva". Nel tracciare le linee dellŽimpegno di Regione Lombardia per lŽambiente, Pagnoncelli ha ricordato lŽapprovazione, il 28 novembre scorso, della nuova legge per la qualità dellŽaria, "un provvedimento che affronta questo importante tema a 360 gradi, con azioni incisive su tutte le fonti inquinanti". Questo lŽelenco dei vincitori. Casaclima Vigilius Mountain Resort. Il primo albergo del Paese che può vantare una perfetta armonia tra natura e architettura nel rispetto dei requisiti energetici della Provincia di Bolzano. Free Pack Net. Per lo sviluppo di un nuovo sistema di packaging riutilizzabile, riciclabile, ritornabile e strutturale per i grandi elettrodomestici bianchi. Italgest Mare. Il sistema telematico di ormeggio Marpark a ridotto impatto ambientale che coniuga esigenze dei diportisti, tutela dellŽambiente e sviluppo ecosostenibile. Ai tre vincitori viene riconosciuto per un anno il diritto di utilizzo del logo del Premio allŽInnovazione Amica dellŽAmbiente 2006. I vincitori della sezione speciale Casa Energia in Lombardia: Società Geotermia, per un progetto di utilizzo combinato delle energie rinnovabili allŽinterno di unŽazienda agrituristica del mantovano. Asm di Brescia, per lŽinaugurazione di un asilo nido aziendale che coniuga bioarchitettura, risparmio energetico e attenzione alla qualità degli ambienti. Sono stati segnalati dalla Giuria per la qualità dei progetti: il comune di Isera (Tn) (per il massiccio investimento nel campo delle energie rinnovabili e alternative); il comune di Castellano (Re) (per lŽiniziativa Castellano Solare: 1000mq di pannelli solari da installare sul territorio comunale attraverso un percorso di progettazione partecipata); il Club Alpino Italiano (per aver dotato 38 rifugi alpini di sistemi ibridi di approvvigionamento energetico da fonti pulite); Merloni Termosanitari (per lŽimminente immissione sul mercato di un generatore a gas per il riscaldamento ad alta efficienza); Sotral (per lo sviluppo di un modello di logistica distributiva per la ristorazione collettiva che ottimizza i processi di smaltimento); Rotex Italia (per il suo sistema di climatizzazione alimentato da pompa solare), Everlight (per la mattonella fotovoltaica che di giorno si carica e di notte illumina giardini e viali). . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|