Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 18 Dicembre 2006
 
   
  LE GIORNATE DELLA MICROGENERAZIONE IL 24 E 25 GENNAIO 2007 IL NUOVO MODO DI FARE ENERGIA A CONVEGNO A MILANO

 
   
  Milano, 18 dicembre 2006 - Vento, sole, acqua, biomasse, ciclo combinato, sono queste le parole chiave per comprendere le novità più rilevanti oggi nella produzione di energia elettrica. O meglio, queste in combinazione con un prefisso, “micro”, che è ancora più rivoluzionario: grazie alle novità tecnologiche e regolamentari questi anni segnano il passaggio da un mondo dell’energia dominato da grandi impianti centralizzati a uno più equilibrato in cui al produzione è più vicina al consumo e in cui il consumatore stesso può trovare nell’energia anche una fonte di reddito complementare. Le Giornate della Microgenerazione, organizzate dalla Camera di Commercio di Milano, dal settimanale e-gazette. It e da Updating, intendono fare il punto della situazione di questo “mondo nuovo” dell’energia, esaminandone gli aspetti tecnologici, economici e normativi con un taglio professionale unico per il nostro Paese. Anche le maggiori prospettive di sviluppo della nuova energia passano infatti per il riconoscimento del ruolo che le piccole e medie imprese e le comunità hanno nel tessuto economico e sociale italiano: in poche parole, il successo della microgenerazione in tutte le sue forme passa realisticamente dall’accertata convenienza economica per questi soggetti. Le Giornate della Microgenerazione hanno già suscitato l’interesse di sponsor industriali di primaria importanza: Ab Energy, Dalmine Energie, General Electric Jenbacher, Gruppo Icq. Con diversi altri le trattative sono in corso di finalizzazione. L’evento, che si svolgerà a Milano il 24 e 25 gennaio 2007 a Palazzo Turati, sede della Camera di Commercio, si struttura su due momenti complementari. Il primo, “Microgen! …. Fonti rinnovabili di energia”, il 24 gennaio, è dedicato a tecnologie come l’eolico e il solare sia fotovoltaico che termico di piccole dimensioni, il mini-idro e lo sfruttamento delle biomasse autoprodotte. Attraverso presentazioni delle caratteristiche di ciascuna tecnologia oggi disponibile sul mercato e di alcuni esempi di successo realizzati, i partecipanti potranno immediatamente individuare le proprie opportunità di intervento e di ritorno economico, grazie anche alla puntuale illustrazione delle possibilità di finanziamento attraverso i Titoli di Efficienza energetica (Tee) e i Certificati verdi (Cv). Il secondo, “Nuova cogenerazione. Guadagni e risparmi per le Pmi”, si rivolge a un settore di enorme potenziale che viene spesso trascurato, quello della produzione combinata di calore ed energia elettrica da parte di piccole e medie imprese con determinate lavorazioni utilizzando impianti a ciclo combinato di piccole dimensioni, che da qualche tempo la tecnologia rende disponibile. Anche in questa giornata, il 25 gennaio, verranno prese in considerazione le diverse offerte tecnologiche disponibili, le prospettive di ritorno economico e il quadro regolamentare, di mercato e le possibili modalità di finanziamento. I dettagli dell’agenda e le possibilità di sponsorship delle Giornate della Microgenerazione sono già reperibili sul sito www. Microgenforum. It, dove è anche possibile registrarsi per la partecipazione gratuita all’evento. . .  
   
 

<<BACK