|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 20 Gennaio 2003 |
|
|
  |
|
|
DIFFUSIONE DI INTERNET: COSA DICONO LE IMPRESE DEL SISTEMA MODA TOSCANO IL 14 SARA´ INAUGURATA LA PRIMA EDIZIONE DELLA FIERA VIRTUALE FASHION GLOBAL FAIR, INTERAMENTE ONLINE, DEL SETTORE ABBIGLIAMENTO E PELLETTERIA
|
|
|
 |
|
|
Milano, 20 gennaio 2003 - Sono state effettuate alcune rilevazioni per comprendere quale fosse la diffusione dello strumento Internet nelle Pmi toscane. I dati, come dimostra il sondaggio, sono piuttosto negativi, anche se sembra esserci un timido segnale di ripresa. Si comprendono cioè i limiti del sito internet e ella modalità internet, ma si cerca anche di fare qualcosa per poterne usare le potenzialità per riuscire ad ottere vantaggi economici. Da un sondaggio effettuato su un campione di 350 piccole e medie imprese del settore abbigliamento e pelletteria, sparse nel territorio toscano, riguardo agli strumenti di promozione e comunicazione utilizzati per farsi conoscere si è evidenziato che la quasi totalità degli intervistati utilizza la modalità della partecipazione a fiere di settore. In prevalenza una o due fiere di settore all´anno. Mentre soltanto il 20% prende parte a più di tre appuntamenti fieristici. La fiera è ancora vista come luogo dove "si fanno gli ordini direttamente", ma anche come luogo dove si portano avanti i contatti con i clienti acquisiti. Una sorta di momento d´incontro per presentare le nuove collezioni non dedicato solo alla vendita ma anche e soprattutto uno spazio dove confrontarsi per portare avanti strategie comuni e fidelizzare il rapporto con il cliente. Il 70% delle aziende intervistate ha un indirizzo e mail. Lo strumento della posta elettronica viene usato per la sua velocità nelle comunicazioni, per inviare immagini, anche se resta prevalente l´utilizzo del fax. Il 50% delle aziende ha un sito internet, un altro 10% lo sta preparando. Quelli che ancora non ce l´hanno evidenzino la difficoltà a reperire clienti via Internet, e lamentano il rischio di spionaggio industriale"Internet serve solo a rubare immagini". Chi invece il sito ce l´ha dice di essere piuttosto soddisfatto, anche se evidenziala difficoltà a mantenere il sito continuamente aggiornato. Esiste un effetto-imitazione "noi lo abbiamo fatto perché ormai ce l´hanno tutti", "è una vetrina espositiva che ogni azienda dovrebbe avere". Purtroppo ancora oggi in molte Pmi non c´è una cultura di Internet sviluppata a tal punto da procurare vantaggi. Il più grande fraintendimento per la pubblicazione dei contenuti on line è stato credere che un sito potesse essere una scatola vuota, che per il semplice fatto di essere in Internet producesse risultati. Questo ha creato molta insoddisfazione da parte degli utenti che oggi fanno fatica a comprendere fino in fondo le potenzialità di questo strumento. Su questo argomento è stato avviato un forum sul sito www.Fashionglobalfair.com per commentare con esperti e non sull´utilizzo di Internet, potenzialità e limiti. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|