Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 18 Dicembre 2006
 
   
  IL MERCATO DELLE LOCAZIONI NEL PRIMO SEMESTRE DEL 2006

 
   
  Milano, 18 dicembre 2006 - Nel primo semestre del 2006 il mercato delle locazioni registra, in alcune importanti realtà italiane, dei segnali di debolezza. A livello nazionale c’è una leggera crescita dei canoni di locazione dei bilocali (+1. 3%) e dei trilocali (+0. 6%). Spostando l’analisi sulle dieci grandi città italiane si delinea uno scenario diverso, con una sostanziale stabilità dei canoni di locazione dei bilocali (+0. 3%) ed una flessione per quelli dei trilocali (- 0. 2%). Segnali negativi nell’andamento dei canoni di bilocali e di trilocali arrivano da Bologna, Firenze, Torino e Verona. A Napoli si registra un ribasso dei canoni di locazione dei bilocali (-0. 2%), a Milano dei trilocali (-1. 5%). Roma, Palermo e Bari mettono a segno invece delle performance positive su entrambe le tipologie. La motivazione principale che giustifica questo trend è la crescente offerta sul mercato di immobili in seguito alla corsa all’investimento degli anni precedenti. Segnali positivi tuttavia si sono riscontrati in alcune aree a ridosso di facoltà universitarie e di aziende primarie che comportano la presenza di numerosi studenti e lavoratori fuori sede, sicuramente tra i principali protagonisti di questo mercato.
Citta’ Bilocale Trilocale
Bari 2. 1% 2. 2%
Bologna -2. 1% -2. 5%
Firenze -2. 1% -3%
Genova 1. 3% 0%
Milano 0. 3% -1. 5%
Napoli -0. 2% 0%
Palermo 3. 2% 3. 6%
Roma 1. 8% 1. 4%
Torino -0. 9% -1. 4%
Verona -0. 1% -0. 9%
Roma - Nella capitale si registrano ancora segnali positivi: i canoni di locazione dei bilocali sono cresciuti dell’1. 8%, quelli dei trilocali dell’1. 4%. Dall’analisi emerge che le zone con le migliori performance sono soprattutto quelle che gravitano intorno alle facoltà universitarie. Non dimentichiamo cha a Roma ci sono ben dodici atenei. Tra queste citiamo in particolare Tiburtina-s. Lorenzo, che risente della presenza dell’Università La Sapienza, del Policlinico “Umberto I” e della stazione Tiburtina e Piazza della Radio, che beneficia della vicinanza dell’Università “Roma Tre”. Positivo anche l’andamento della zona di Massimina, il cui mercato delle locazioni è animato principalmente dalle richieste provenienti da stranieri, in particolare rumeni. La presenza delle sedi di importanti società (anche straniere) e di enti pubblici ha determinato una crescente richiesta di immobili in locazione da parte di trasfertisti, con il conseguente rialzo dei canoni, nelle zone di Prati-balduina e Poggio Ameno-croce. Mediamente per un bilocale a Roma si spendono 900 € al mese, per un trilocale 1100 € al mese. Milano - A Milano, nel primo semestre del 2006, si registra una crescita dei canoni di locazione dello 0. 3% per i bilocali ed una diminuzione dell’1. 5% per i trilocali. Anche il mercato locativo di questa città deve ringraziare, laddove si leggono segnali positivi, la presenza di studenti universitari. Infatti tra le zone in cui le locazioni tengono ancora ci sono Porta Romana-buozzi e corso Garibaldi, via della Moscova e via Solferino. La prima risente della vicinanza dell’Università Bocconi e per cui si registrano numerose richieste di studenti provenienti dal Sud Italia ( Abruzzo, Sicilia e Molise) e dal Veneto. Nella seconda zona negli ultimi tempi si è assistito ad una crescita di richieste di affitto da parte di studentesse e giovani donne lavoratrici, spesso provenienti da altri Paesi. Il quartiere infatti, grazie anche agli interventi di urbanistica che lo hanno migliorato molto, viene percepito come “sicuro” e scelto da questo tipo di target. Trend positivi anche nella zona di Barona-s. Rita grazie alla vicinanza dell’Università “Iulm” e della sede della “Nestlè”, che attirano numerosi studenti e lavoratori fuori sede. A Milano per un bilocale si deve mettere in conto una spesa media di 800 € al mese, per un trilocale intorno a 1000 € al mese. Fonte: Ufficio Studi Tecnocasa . .
 
   
 

<<BACK