|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 22 Gennaio 2003 |
|
|
  |
|
|
CON TELECOM ITALIA I GIOVANI SI ALLENANO ALLA VITA
|
|
|
 |
|
|
Milano, 22 gennaio 2003 - Praticato, amato, oggetto di tifo, fenomeno sociale, momento di divertimento ma anche straordinaria occasione di formazione per le nuove generazioni: è lo sport, protagonista di Telecom Alleniamoci alla vita, la grande iniziativa ludico-educativa promossa da Telecom Italia e rivolta ai ragazzi delle scuole elementari, medie e superiori, ai loro insegnanti e alle loro famiglie. Il progetto, che ha ottenuto il patrocinio del Ministero dell´Istruzione, dell´Università e della Ricerca, è stato ideato da La Fabbrica, agenzia di comunicazione leader nel settore education, e si inserisce nell´ambito dell´iniziativa "Progetto Italia" presentata oggi a Milano. Telecom Alleniamoci alla vita nasce con l´obiettivo di favorire la crescita sociale e individuale dei giovani attraverso i valori dello sport, ha diffusione nazionale e sviluppo triennale, inserendosi così un periodo di importanti appuntamenti sportivi quali: 2004 "Anno europeo dell´educazione attraverso lo sport", le Olimpiadi d´Atene del 2004, i Campionati del mondo di sci alpino "Lombardia 2005" e le Olimpiadi invernali in Piemonte del 2006. Rappresenta un percorso cognitivo appassionante, dalle caratteristiche e metodologie innovative: infatti, Telecom Alleniamoci alla vita è concepito come una divertente palestra interdisciplinare e si struttura su due filoni paralleli, uno specificamente motorio, l´altro prettamente cognitivo, dove giochi motori e stimoli culturali allenano al riconoscimento e alla pratica di valori per star bene con se stessi e con gli altri. Il progetto mette a disposizione degli insegnanti materiali didattici flessibili, modulati a seconda dell´età e dei differenti livelli scolastici: 15 schede pluridisciplinari (che verranno sviluppate dai docenti delle aree tecnico-scientifica, linguistico-espressiva storico-geografica), 3 schede motorie (che verranno sviluppate dai docenti di educazione fisica e sportiva), un film, 3 poster gioco, una guida docenti e opuscoli per le famiglie che illustrano la filosofia dell´iniziativa coinvolgendoli attivamente nella condivisione e pratica quotidiana dei valori promossi. Il filmato, inoltre, racchiude le testimonianze degli atleti più famosi: da Christian Vieri a Carlton Myers, da Valentina Vezzali a Giovanna Trillini, da Eleonora Lo Bianco a Manuela Leggeri, da Giovanni Soldini a Stefania Belmondo, Elisa Togut e, naturalmente, Varenne! Infine il percorso progettuale è accompagnato da un concorso nazionale che, in sintonia con gli aspetti didattici, invita gli studenti a ricercare i valori dello sport nella vita quotidiana e a rielaborarli creativamente. Sono previsti premi per studenti e docenti e dotazioni sportive per le scuole. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|