|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 22 Gennaio 2003 |
|
|
  |
|
|
AMERICAN HARDWOOD EXPORT COUNCIL {AHEC) PRESENTA IL NUOVO SITO "SUSTAINABLEHARDWOODS.INFO" SULLA GESTIONE DELLA FORESTA, SULLA RIGENERAZIONE DEGLI ALBERI E CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEL LEGNO
|
|
|
 |
|
|
Milano, 22 gennaio 2003 - L´american Hardwood Export Council (Ahec), associazione che promuove a livello internazionale le esportazioni di legno duro americano, ha aperto un nuovo sito web che fornisce dati e informazioni sulla sostenibilità della preziosa risorsa naturale costituita dalle immense foreste americane di latifoglie. Questo sito, l´ultimo di una serie di strumenti promozionali realizzati dall ´Ahec, contiene informazioni aggiornate sulla gestione della foresta, sulla rigenerazione naturale degli alberi e sulla certificazione del legno di latifoglia. Le foreste di latifoglie temperate che crescono nell´est degli Stati Uniti costituiscono un´imponente risorsa di legno duro che vanta un´eccellente tradizione di gestione sostenibile. Esse offrono una delle più diversificate varietà di specie rispetto alle foreste di qualunque altra parte del mondo. Sono molte le specie di latifoglie americane sempre più utilizzate in Europa, dove i benefici ambientali dell´uso del legno -l´unico materiale da costruzione rinnovabile -non sono messi in discussione. Tuttavia, c´è una crescente richiesta di informazioni certe .Riguardo al fatto che i prodotti in legno in commercio provengano da fonti gestite in modo sostenibile. Un sito web dedicato a questo argomento è senza dubbio uno dei modi più flessibili e efficaci di presentare e spiegare le credenziali ambientali dei legni duri americani. Dice David Venables, direttore europeo dell´ Ahec: "Secondo la nostra esperienza, i requisiti ambientali che le singole aziende devono rispettare variano a seconda che la loro attività sia relativa alla trasformazione del legno o alla stesura di capitolati. Questo nuovo sito web contiene un insieme di informazioni completo, che spazia dalla sostenibilità alla biodiversità, al taglio e alla rigenerazione naturale degli alberi, alla riduzione degli scarti di lavorazione, alla certificazione e all´analisi del ciclo di vita del materiale legno: ciò permette alle aziende di estrarre i dati di cui hanno bisogno e di adattarli alla loro specifica attività in relazione ai legni duri americani".. Ci piace notare in proposito che una delle ultime e più prestigiose applicazioni di legni americani è stato l´ampio uso di ciliegio (american cherry) nel magnifico nuovo Auditorium di Roma.. Un link al sito europeo dell´ Ahec www.Ahec-europe.org permette inoltre ai visitatori di accedere alle informazioni tecniche sulle varie specie di legni duri americani e di ordinare gratuitamente tutte le pubblicazioni tecniche dell´ Ahec, che sono disponibili in otto lingue europee. L´ahec è la principale Associazione di categoria che rappresenta a livello internazionale l´industria americana del legno di latifoglia. Dell´ahec fanno parte gli esportatori americani di legno duro e le più importanti associazioni commerciali americane relative a prodotti in legno di latifoglie (hardwoods). L´ahec fornisce ad architetti, designer e utilizzatori finali informazioni tecniche sulla varietà di specie e prodotti in legno duro americano disponibili sul mercato e sulle fonti di approvvigionamento. L´ahec dispone inoltre di una serie di pubblicazioni tecniche sugli harwoods americani che si possono ordinare gratuitamente collegandosi al sito: www.Ahec-europe.org www.Sustainablehardwoods.info |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|