|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 22 Gennaio 2003 |
|
|
  |
|
|
PRESENTAZIONI LIBRO FERPI
|
|
|
 |
|
|
Milano 22 gennaio 2002 - E´ in libreria il libro "Governare le relazioni: obiettivi, strumenti e modelli delle relazioni pubbliche" di Toni Muzi Falconi ( Ed. Il Sole 24Ore/ferpi - Pagg.169 - € 17,95) Il nuovo libro della Ferpi verrà presentato nei prossimi giorni al pubblico a Milano, Bergamo, Gorizia e Roma con il seguente calendario: Bergamo - Venerdì 24 gennaio - ore 15.00 c/o Unione degli Industriali della Provincia di Bergamo- Sala Giunta- Via Camozzi 70 Ne discutono con l´autore Toni Muzi Falconi: Sergio Crippa - Direttore centrale comunicazione e immagine-Italcementi Group, Alfonso Dell´erario - Direttore comunicazione - Confindustria, Giangi Milesi - Direttore unità raccolta fondi e comunicazione - Cesvi. Milano - Lunedì 3 febbraio - ore 17.00, Palazzo ai Giureconsulti- Sala Parlamentino - P.zza Mercanti,2 (Duomo), Ne discutono con l´autore Toni Muzi Falconi: Andrea Illy- Amministratore delegato- illycaffé, Renato Mannheimer, Docente alla Università della Bicocca - Milano, Beppe Modenese, Presidente onorario Camera della Moda. Gorizia - Lunedì 27 gennaio - ore 17.00 c/o Sala dei Convegni della Sede dei Musei Provinciali di Gorizia, Borgo Castello Ne discutono con l´autore Toni Muzi Falconi: Anna Adriani, Direttore relazioni esterne- illycaffè , Renata Kodilja, Docente di psicologia della relazioni- Università di Udine, Alessandro Maran - Deputato al Parlamento, Luciano Migliorini - Assessore alle politiche giovanili, Provincia di Gorizia, Dejan Vercic- Ceo di Pristop, Docente di Communication Management, Università di Lubiana e Klagenfurt, autore del Bled Manifesto. Roma - Giovedì 6 febbraio - ore 10.30 c/o Università Luiss Guido Carli - Sala delle Colonne - Viale Pola 12 Ne discutono con l´autore Toni Muzi Falconi: Adriano Di Maio - Rettore Università Luiss Guido Carli, Franco Bernabè- Presidente della Biennale di Venezia, Mariella Gramaglia- Assessore alle politiche per la semplificazione, la comunicazione e le pari opportunità, Comune di Roma, Luigi Luciano Pellicani- Professore ordinario di sociologia alla Luiss Guido Carli. Nelle librerie da metà gennaio è in distribuzione un libro della Ferpi (Federazione Relazioni Pubbliche Italiana), edito da Il Sole 24 Ore, che descrive lo stato dell´arte del dibattito sul ruolo delle relazioni pubbliche nella società contemporanea. Bistrattati dai media e ricercatissimi dai potenti di ogni organizzazione, i relatori pubblici contribuiscono a orientare opinioni, atteggiamenti, consumi e decisioni degli Italiani, spesso a loro insaputa. Pochi sanno, ad esempio, che una parte importante delle informazioni economiche, politiche, sociali e scientifiche proposte dal sistema dei media, così come molte decisioni pubbliche, leggi e decreti sono anche il frutto del lavoro di oltre 70 mila professionisti che oggi operano per conto di gruppi di interesse privati, pubblici e sociali. Una professione ambita da migliaia di giovani studenti universitari iscritti ai corsi di laurea in Relazioni Pubbliche (quattro) e in Scienze della Comunicazione (quarantaquattro). Il libro - firmato da Toni Muzi Falconi, che della Ferpi è Presidente, ma frutto di un lavoro collettivo cui hanno partecipato decine di professionisti e durato molti mesi sul sito della Federazione (www.Ferpi.it) , con una prefazione di Andrea Illy a una postfazione di Renato Mannheimer- percorre la nascita e lo sviluppo della professione in Italia dal secondo dopoguerra; spiega le diverse fasi di attuazione di una iniziativa di relazioni pubbliche (ascolto, progettazione, attuazione, ascolto); affronta il tema dei rapporti con i giornalisti e con i decisori pubblici; spiega come si costruisce un evento; affronta come le relazioni pubbliche possono aiutare ogni organizzazione a costruire, anche attraverso l´Internet, relazioni interattive e simmetriche con i dipendenti, la stampa, l´amministrazione pubblica, la comunità finanziaria, i consumatori e gli opinion leader. Un libro aggiornato, un pamphlet, un manuale per critici sociali, imprenditori, politici, studenti e operatori della comunicazione. Infolink: www.Ferpi.it |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|