|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 18 Dicembre 2006 |
|
|
  |
|
|
GLI AUTOMOBILISTI CHIEDONO PIÙ SICUREZZA SENZA COSTI AGGIUNTIVI LA COMMISSIONE EUROPEA MOLTIPLICA LE INIZIATIVE DI SENSIBILIZZAZIONE
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 18 dicembre 2006 - Secondo un recente sondaggio di Eurobarometro, gli automobilisti europei attribuiscono una grande importanza alla sicurezza nella scelta di un´auto, ma il costo dei sistemi di sicurezza intelligenti, ritenuto elevato, e la scarsa comprensione dei vantaggi che offrono continuano a rallentare il loro ingresso sul mercato. La Commissione europea è consapevole di questo problema ed ha moltiplicato le iniziative di sensibilizzazione in merito ai reali vantaggi di questi sistemi. “La tecnologia può migliorare enormemente la sicurezza stradale e prevenire gli incidenti” ha dichiarato Viviane Reding, commissaria per la società dell´informazione e i media. “In collaborazione con l´industria ci stiamo adoperando per sviluppare sistemi di sicurezza intelligenti. Gli Stati membri e le parti interessate devono provvedere affinché queste tecnologie così utili ed efficaci vengano rapidamente proposte su tutti i mercati d´Europa. I risultati del sondaggio mostrano l´importanza della questione per gli europei e la necessità di adottare insieme misure immediate”. La sicurezza stradale va sempre più orientandosi verso la prevenzione degli incidenti. Ciò comporta l´uso di tecnologie dell´informazione e delle comunicazioni (Tic) avanzate per mettere a punto sistemi di sicurezza intelligenti che possano salvare vite umane e ridurre la gravità delle lesioni. Tutti gli utenti della strada trarrebbero beneficio da una rapida introduzione e diffusione di questi sistemi. A tal fine è però necessario che tutti, e in particolare gli acquirenti di automobili, siano informati della loro esistenza e ne comprendano chiaramente i vantaggi. Nel quadro dell´iniziativa “Automobile intelligente”, lanciata nel febbraio 2006, la Commissione ha avviato due indagini per conoscere l´opinione degli automobilisti in merito a questi sistemi e il grado di conoscenza che essi hanno del loro uso e dei vantaggi che presentano. In sei paesi (Finlandia, Francia, Germania, Italia, Polonia e Regno Unito) è stata realizzata un´indagine qualitativa, mentre un´indagine quantitativa è stata condotta in tutti gli Stati membri dell´Ue-25, per un totale di quasi 25. 000 interviste. Queste indagini consentiranno alla Commissione di comprendere l´atteggiamento degli utenti nei confronti delle nuove tecnologie e di valutare il loro grado di conoscenza al fine di decidere iniziative supplementari, come l´organizzazione di manifestazioni pubbliche, eventi e campagne mediatiche. L´indagine ha mostrato che gli automobilisti attribuiscono grande importanza alla sicurezza al momento dell´acquisto di un´automobile, ma che essi non sono disposti a pagare un prezzo supplementare per i sistemi intelligenti. Ciò dipende forse dal fatto che, a loro avviso, le auto dovrebbero essere sicure anche senza di essi. Un´altra ragione è il prezzo, ritenuto elevato, per l´acquisto e la manutenzione di tali sistemi. Non sono state constatate differenze rilevanti fra i paesi o fra categorie di utenti della strada. Oltre al prezzo, i due criteri principali per la scelta di un´auto sono la sicurezza e il consumo di carburante. Oltre l´80% degli intervistati desidera che la sua prossima auto sia dotata del controllo elettronico della stabilità (Esc). L´esc è considerato un´estensione del già noto sistema Abs e gli automobilisti sono a conoscenza del suo uso e dei vantaggi che offre. Oltre il 70% degli intervistati desidera che la sua prossima auto sia dotata di un sistema per le chiamate di emergenza (eCall). Gli automobilisti sono consapevoli che l´eCall può salvare vite umane in caso di collisione. La riservatezza dei dati per l´uso dell´eCall non sembra costituire un problema: oltre il 70% degli intervistati ritiene che i problemi legati al rispetto della vita privata siano minimi o inesistenti e che comunque gli svantaggi siano inferiori ai vantaggi offerti dal sistema. L´indagine sottolinea l´importanza di sensibilizzare gli utenti: molti cittadini non conoscono a sufficienza le possibilità dei nuovi sistemi di sicurezza intelligenti per gli autoveicoli o non li considerano strumenti in grado di migliorare la sicurezza. Per questo la Commissione ha accolto favorevolmente la recente creazione della piattaforma di comunicazione fra settore pubblico e privato “eSafetyaware!”, intesa a promuovere tecnologie specifiche per mezzo di eventi e campagne con ampia copertura mediatica. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|