Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 22 Gennaio 2003
 
   
  PRATO SI TRASFORMA NELLA CAPITALE DELLA PASTICCERIA. DAL 17 AL 23 FEBBRAIO VA IN SCENA PRATO DOLCE PRATO, KERMESSE NAZIONALE DEDICATA ALL´ARTE DELLA PASTICCERIA ARTIGIANALE CON LA PARTECIPAZIONE DEI 40 PASTICCERI PIÙ FAMOSI D´ITALIA.

 
   
  Prato, 22 gennaio 2003 - Cornice dell´evento Pratocity, storica fabbrica dove una volta batteva il cuore industriale della città e che ora è un importante centro d´affari. Vicinissima al centro storico, la struttura di Pratocity ha conservato la sua originaria forma e si appresta ad ospitare la prima edizione di Prato Dolce Prato, organizzata da Luca Managlia e Meddix, con il contributo di Comune di Prato, Provincia di Prato e Camera di Commercio in collaborazione con Apt, Unione Commercianti e Consorzio Pasticceri Pratesi. Il dolce trova una sua naturale collocazione a Prato, città da sempre conosciuta per la sua famosa "bozza" di pane senza sale, lavorata ancora oggi a mano dai fornai in laboratori artigianali e il cui impasto è stato spesso utilizzato come prodotto base per la pasticceria. Una tradizione conservata negli anni e che ha fatto scuola ai pasticceri pratesi che si sono contraddistinti a livello nazionale e internazionale grazie alla loro capacità di creare forme d´arte con il cioccolato, il burro, la pasta frolla, la frutta. Prato Dolce Prato vuole essere un´occasione per soddisfare i cinque sensi. Un percorso completo che consentirà al visitatore di seguire passo passo la preparazione di un dolce: i maestri pasticceri mostreranno la propria techne, ovvero l´arte di realizzare alta pasticceria, inviteranno all´assaggio e, complici dei sommelier, consiglieranno l´abbinamento del vino e del liquore. Un´esperienza resa ancora più interessante dall´inedito connubio tra estetica del gusto e piacere sensoriale. Il dolce trova una sua naturale collocazione a Prato, città da sempre conosciuta per la sua famosa "bozza" di pane senza sale, lavorata ancora oggi a mano dai fornai in laboratori artigianali e il cui impasto è stato spesso utilizzato come prodotto base per la pasticceria. Una tradizione conservata negli anni e che ha fatto scuola ai pasticceri pratesi che si sono contraddistinti a livello nazionale e internazionale grazie alla loro capacità di creare forme d´arte con il cioccolato, il burro, la pasta frolla, la frutta. Prato Dolce Prato è anche mostra mercato: i pasticceri metteranno in vendita le loro specialità, per dare l´opportunità al visitatore di continuare il suo viaggio tra i dolci d´Italia. Un giro virtuale della penisola alla scoperta del gusto, dei sapori, dei profumi, e dei segreti nascosti nei laboratori di pasticceria. Ancora il dolce protagonista della serie di eventi che accompagnerà la prima edizione di Prato Dolce Prato. Se ne parlerà attraverso incontri dedicati all´arte, al cinema e alla letteratura, organizzati a Pratocity e nei luoghi della cultura cittadina. Dal 17 al 23 febbraio Prato diventerà atelier raffinato e ricercato della pasticceria, dove il visitatore potrà intraprendere il percorso artistico e sensoriale per eccellenza del dolce.  
   
 

<<BACK