Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 22 Gennaio 2003
 
   
  LA BOLOGNESE CROSSGAP E IL PARTNER LCJ SI AGGIUDICANO UN CONTRATTO CON UN TARGET DI 30 MLN CON MICROSOFT

 
   
  Bologna, 22 gennaio 2003 - Sarà il gruppo europeo Lcj, il principale fornitore indipendente di servizi di localizzazione software in Europa co-diretto da Crossgap srl, a "tradurre" molti tra i più importanti pacchetti di applicazioni, di sistemi operativi e di prodotti e servizi per il Web di Microsoft per il mercato mondiale. Crossgap e i suoi partner si sono infatti aggiudicati un contratto strategico triennale di fornitura - con un target di 30 milioni di Euro - con Microsoft, che dopo anni di fruttuosa collaborazione ha promosso Lcj al rango di Premier Vendor per i servizi di localizzazione. "Lavoreremo con tutte le principali Business Unit di Microsoft" afferma Michaela Schmelzer, managing director di Lcj, "come i gruppi Windows e Office, la Business Tools Division e l´Enterprise Server Group, per adattare i nuovi prodotti e servizi Microsoft alle esigenze dei diversi mercati locali". Lcj è stata costituita nel 1999 da 3 aziende attive nei servizi di localizzazione: Locatech Gmbh (Germania), Jonckers Translations & Engineering (Belgio), e l´italiana Crossgap, nata come srl nel ´97 e rapidamente cresciuta grazie al fatto di avere individuato una nicchia sicura e in costante crescita: quella appunto della localizzazione del software. "Il nostro team è composto da professionisti dotati non solo di conoscenze linguistiche, ma anche tecniche e informatiche. Tutti i grandi produttori di software hanno compreso l´importanza di essere presenti sui mercati con prodotti localizzati, sia in termini di rendimento economico sia di Customer Satisfaction, che dipende largamente dal fatto che l´utente accetti il prodotto localizzato come originale", spiega Michaela Schmelzer, amministratore delegato di Crossgap e managing director di Lcj. Lcj conta oggi su un organico di 130 dipendenti, realizza un fatturato annuale superiore a 15 milioni di Euro, e opera prevalentemente nel campo della localizzazione professionale di software e di materiale inerente alla Information Technology, una scelta che la porta ad essere in Italia e nel mondo un punto di riferimento per il settore. Il suo team, composto da tecnici informatici, traduttori, project manager e grafici, si dedica alla traduzione e all´adattamento culturale in tutte le lingue di software, di pagine Web e di una ampia gamma di soluzioni tra le quali Erp e Crm. Oltre all´interfaccia del programma vengono tradotti e adattati le guide in linea, la documentazione tecnica nonché tutti i servizi per il Web. Per il 2003 la previsione è quella di toccare quota 20 milioni di € a livello di gruppo europeo, e 3,5 milioni per la società italiana.  
   
 

<<BACK